La fase formativa del progetto “For All – Roma una città fruibile per tutti”

Tra ieri 14 aprile, e oggi, 15 aprile, si è svolta la fase formativa del progetto “For All – Roma una città fruibile per tutti”, rivolta agli operatori di Protezione Civile e Croce Rossa impegnati nell’accoglienza delle persone con disabilità per il “Giubileo 2025”. Realizzato con il contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, il progetto ha quale capofila la Federazione FISH, in partenariato con l’ANFFAS Nazionale, la FAIP, Pedius, il Consorzio La Rosa Blu e il MAV. Il 22 aprile prossimo il lancio ufficiale dell’iniziativa
"For All - Roma una città fruibile per tutti", intervento di Falabella
L’intervento del presidente della FISH Falabella alla due giorni di formazione del progetto “For All – Roma una città fruibile per tutti”

In attesa della mattinata del 22 aprile, quando vi sarà il lancio ufficiale del progetto, è già pienamente in corso la due giorni di formazione di For All – Roma una città fruibile per tutti, rivolta, tra ieri 14 aprile, e oggi, 15 aprile, agli operatori di Protezione Civile e Croce Rossa impegnati nell’accoglienza delle persone con disabilità per il Giubileo 2025.

Titolo della due giorni di formazione è Il nuovo concetto di disabilità: come accogliere le persone con disabilità, che ha visto nella giornata di ieri l’intervento di Stefania Leone, presidente dell’ADV (Associazione Disabili Visivi), Gabriele Favagrossa, esperto della FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) e Michele Adamo, consigliere nazionale della UILDMM (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).
Oggi, invece, sono intervenuti Vincenzo Falabella, presidente della FISH e consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), ancora Gabriele Favagrossa e Alessandro Parisi dell’ANFFAS Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo).

Realizzato con il contributo del Fondo Carta Etica di UniCredit, For All – Roma una città fruibile per tutti, che dopo la formazione si articolerà su altre iniziative generatrici di accessibilità, ha quale capofila la FISH, in partenariato con l’ANFFAS Nazionale, la FAIP (Federazione delle Associazioni Italiane di Persone con Lesione al Midollo Spinale), Pedius, il Consorzio La Rosa Blu e il MAV. (S.B.)

Per ulteriori informazioni: ufficiostampa@fishonlus.it.
Share the Post: