Da una parte superare le barriere culturali, facendo correre e camminare insieme persone con e senza disabilità visiva, dall’altra sostenere la ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica): è il duplice obiettivo della manifestazione podistica non competitiva “Oltre la vista, oltre la SLA”, promossa dalla Polisportiva dell’UICI di Torino, che il 25 aprile festeggerà nel capoluogo piemontese la propria ventesima edizione

Nella mattinata del 25 aprile (Parco Michelotti di Torino, ore 9.30), Oltre la vista, oltre la SLA festeggerà la propria ventesima edizione e questa manifestazione podistica non competitiva che fa dell’inclusione e dell’impegno solidale i propri punti di forza, organizzata dalla Polisportiva dell’UICI di Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) a sostegno della ricerca medica, sarà ancora più coinvolgente, colorata e partecipata.
«Come il nome dell’iniziativa rivela – spiegano dalla Polisportiva dell’UICI di Torino -, la manifestazione Oltre la vista, oltre la SLA, organizzata in memoria dell’atleta Piero Mallen, nostro volontario e amico, nasce con il doppio obiettivo da una parte di superare le barriere culturali, facendo correre e camminare insieme persone con e senza disabilità visiva, dall’altra di sostenere la ricerca sulla SLA (sclerosi laterale amiotrofica), se è vero che l’intero ricavato, al netto delle spese, verrà come sempre donato al CRESLA (Centro Regionale Esperto per la ricerca sulla SLA) della Città della Salute di Torino, polo d’eccellenza a livello europeo. Infatti, tenendo fede a una promessa rinnovata negli anni, abbiamo finora donato all’équipe medica circa 88.000 euro».
Il 25 aprile a Torino, dunque, vi sarà posto per tutti e tutte, sia per chi correrà che per chi camminerà, come singoli o in gruppo con una società sportiva (la squadra più numerosa sarà premiata con il Trofeo Piero Mallen).
Due i percorsi previsti (10 e 5 chilometri), oltre a uno speciale itinerario (dalle 10.45) riservato ai più piccoli, e bende accetti saranno anche gli amici a quattro zampe.
La manifestazione si avvarrà del patrocinio della Regione Piemonte, della Città di Torino, delle Circoscrizioni 7 e 8 del capoluogo piemontese e del CIP Piemonte (Comitato Italiano Paralimpico).
«Avere raggiunto la ventesima edizione – sottolineano dal Consiglio Direttivo della Polisportiva dell’UICI di Torino – è per noi motivo di grande gioia e soddisfazione. Siamo felici di una manifestazione che, con l’andare del tempo, è divenuta un punto di riferimento per la città e ci ha permesso di sostenere in modo concreto la ricerca medica. Quest’anno, per celebrare il ventennale, ci aspettiamo una partecipazione ancora più nutrita del solito. Invitiamo dunque tutti e tutte a condividere con noi questo momento di sport, inclusione e impegno solidale». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficio.stampa@uictorino.it (Lorenzo Montanaro).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Oltre la vista, oltre la SLA Superare le barriere culturali, se è vero che persone con e senza disabilità visiva correranno insieme, fianco a fianco e in perfetta sintonia, ma anche sostenere la ricerca contro la…
- È una realtà l’Agenda della Sclerosi Multipla Con la presentazione dell’Agenda della Sclerosi Multipla, che dovrà tradurre in scadenze e atti concreti gli impegni contenuti nella Carta dei Diritti delle persone con sclerosi multipla, presentata nel 2014,…