La Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone a “104 – The Caregiving Expo”

Uno stand informativo per tutte e tre le giornate, l’organizzazione di un incontro l’8 maggio sul tema “Salute e disabilità: le risposte concrete” e la partecipazione, il 10 maggio, all’altro incontro “Abitare inclusivo: libertà di scelta per una vita indipendente”: consisterà in questo la presenza della Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone a “104 – The Caregiving Expo”, evento della città friulana, dedicato a chi si prende cura delle persone anziane, fragili e con disabilità
Filippo Ghelma
Filippo Ghelma, responsabile del DAMA (“Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) all’Ospedale San Paolo di Milano, parteciperà all’incontro promosso l’8 maggio a Pordenone dalla Fondazione Bambini e Autismo

Dall’8 al 10 maggio, anche la Fondazione Bambini e Autismo di Pordenone parteciperà attivamente a 104 – The Caregiving Expo, evento in programma presso la Fiera di Pordenone, interamente dedicato a chi si prende cura delle persone anziane, fragili e con disabilità, già da noi ampiamente presentato in altra parte del giornale. Oltre infatti ad esservi presente con un proprio stand informativo, insieme alla Consulta Regionale delle Associazioni delle Persone con Disabilità e delle loro Famiglie del Friuli Venezia Giulia, la Fondazione vi promuoverà anche, nella mattinata dell’8 maggio (ore 10), un incontro sul tema Salute e disabilità: le risposte concrete, moderato da Luca Apollonio dell’ Associazione Noi Uniti per l’Autismo di Pordenone, con gli interventi di Filippo Ghelma, presidente dell’ASMeD (Associazione per lo Studio dell’assistenza Medica alla persona con Disabilità) e responsabile del DAMA (Disabled Advanced Medical Assistance, ovvero “Assistenza medica avanzata alle persone con disabilità”) all’Ospedale San Paolo di Milano, che tratterà il tema Disabled Advanced Medical Assistance (DAMA): una questione di diritti; Roberto Dall’Amico, direttore del Dipartimento Materno Infantile all’Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone (Le cure pediatriche nei disturbi neuropsichiatrici); Cristina Meneguzzi, direttrice del Dipartimento delle Dipendenze e della Salute Mentale nell’ASFO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale) (Psichiatria e salute); Cinzia Raffin, presidente e direttore scientifico della Fondazione Bambini e Autismo (L’Unità di Urgenza e prevenzione per l’Autismo-UUPA: una risposta concreta); Emanuela Sedran, responsabile della formazione nella Fondazione Bambini e Autismo (Vi.Co. Hospital: come la tecnologia può aiutare). Per le considerazioni finali è stato invitato Riccardo Riccardi, assessore alla Salute, alle Politiche Sociali e alla Disabilità della Regione Friuli Venezia Giulia.

La Fondazione Bambini e Autismo parteciperà poi, nella mattinata del 10 maggio (ore 10) anche all’incontro Abitare inclusivo: libertà di scelta per una vita indipendente, organizzato dalla Consulta Provinciale di Pordenone, con il contributo del proprio direttore generale Davide Del Duca, riguardante Un nuovo modello di residenzialità che viene da lontano: l’abitare secondo Fondazione Bambini Autismo.

Da segnalare infine che per tutte e tre le giornate della manifestazione la Fondazione presenterà una mostra di mosaici realizzati presso l’Officina dell’Arte, il proprio centro lavorativo per persone con autismo adulte. (S.B.)

Per ulteriori informazioni: relazioniesterne@bambinieautismo.org.
Share the Post: