L’8 e il 9 maggio Siracusa ospiterà il convegno nazionale denominato “Giornata di studi sull’accessibilità nei luoghi di cultura: strategie e buone pratiche per un’esperienza inclusiva”, dedicato all’accessibilità nei luoghi di cultura, con interventi istituzionali e l’esposizione di esperienze da tutta Italia
Giovedì 8 maggio e venerdì 9 maggio, presso l’Auditorium del Museo Archeologico Regionale Paolo Orsi a Siracusa, si terrà il convegno nazionale denominato Giornata di studi sull’accessibilità nei luoghi di cultura: strategie e buone pratiche per un’esperienza inclusiva.
Saranno due giornate dedicate al tema dell’accessibilità nei musei e nei parchi archeologici, per riflettere su come rendere i luoghi della cultura davvero aperti a tutte e tutti. In programma interventi istituzionali, tavole rotonde, testimonianze ed esperienze da tutta Italia.
Tra gli altri relatori anche Elisabetta Schiavone di CERPA Italia (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità); Stefano Mainandi di FIABA; Aldo Grassini e Annalisa Trasatti del Museo Tattile Statale Omero di Ancona; Bernadette Lo Bianco dell’Associazione Sicilia Turismo per Tutti; Arianna Felicetti di ISAAC Italy; Luigi Biondo, direttore del Parco archeologico di Segesta; Marta Russo dell’Associazione Diritti Diretti. (C.C.)
Ringraziamo CERPA Italia per la segnalazione.
A questo link è disponibile il programma completo. Per ulteriori informazioni: info@expoct.it.
Articoli Correlati
- Il Museo Archeologico di Udine “apripista” di accessibilità La prossima produzione, infatti, di un libro tattile universalmente leggibile per bambini vedenti, ipovedenti e ciechi di età compresa tra i 3 e i 12 anni, con il coinvolgimento delle…
- Una buona progettazione abilita, una cattiva progettazione disabilita “Good Design Enables, Bad Design Disables”, ossia “Una buona progettazione abilita, una cattiva progettazione disabilita”: così Manuela Viezzoli, dipendente del Centro di Ateneo per i Diritti Umani A. Papisca dell’Università…
- “ToccaAte”, ovvero una nuova concezione di museo Si sta articolando in queste settimane un programma di visite guidate nei Musei del Friuli Venezia Giulia, denominato appunto “ToccaAte” e dedicato alle persone non vedenti e ipovedenti. Il concetto…