Sarà a Pordenone il 9 maggio, nell’àmbito della manifestazione “104 – The Caregiving Expo”, il nuovo appuntamento con gli “Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo” dell’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo), che in questo caso, dunque, saranno dedicati al Friuli Venezia Giulia e organizzati dall’ANFFAS della Regione, in collaborazione con l’ANFFAS Nazionale
«Con estremo piacere portiamo i nostri Stati Generali in Friuli-Venezia Giulia, arrivando ai confini del nostro Paese, per continuare ad analizzare le realtà regionali e costruire confronto e dialogo con tutti gli attori coinvolti: anche in Friuli Venezia Giulia, dunque, verrà lasciato un segno tangibile del nostro impegno nel promuovere un modello di partecipazione e inclusione a trecentosessanta gradi, in una Regione che già è considerata un modello di efficienza, ma in cui non mancano comunque problematiche relativamente all’esigibilità dei diritti delle persone con disabilità»: così Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo), presenta il nuovo appuntamento con gli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo della propria Associazione, quelli cioè del Friuli Venezia Giulia, organizzati dall’ANFFAS della Regione, in collaborazione con la stessa ANFFAS Nazionale, e in programma per il 9 maggio a Pordenone, nell’àmbito di 104 – The Caregiving Expo, evento in programma presso la Fiera di Pordenone, interamente dedicato a chi si prende cura delle persone anziane, fragili e con disabilità, già da noi ampiamente presentato in altra parte del giornale.
Si tratterà dunque di un incontro che sarà fonte di confronto e dialogo con le istituzioni, le amministrazioni, le rappresentanze sindacali e del Terzo Settore della Regione coinvolta, rispetto ai temi concernenti le disabilità intellettive e i disturbi del neurosviluppo, segnatamente con un focus riguardante le specificità del territorio in termini di criticità e buone prassi, con il diretto protagonismo delle persone con disabilità intellettive e delle loro famiglie.
«Anche se il Friuli Venezia Giulia a livello nazionale è considerata una regione virtuosa – spiega Maria Cristina Schiratti, presidente dell’ANFFAS Regionale, oltreché vicepresidente della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Doisabilità e Famiglie) – non mancano criticità che emergeranno sicuramente in occasione delle tre tavole rotonde previste nel pomeriggio del 9 maggio. Problematiche importanti, che esistono soprattutto per quanto riguarda la sfida del “Dopo di Noi” e la riforma introdotta dalla Legge Regionale 16/22 che prevede un cambiamento di rotta al momento ostacolato da alcuni. Al di là di questo, non mancheremo, per l’occasione, di dare voce agli autorappresentanti della nostra Regione: in mattinata, infatti, interverranno alcune persone con disabilità intellettiva e del neurosviluppo proprio per esporre il loro punto di vista e le loro aspettative per il futuro».
Moderati da Emanuela Bertini, direttrice dell’ANFFAS Nazionale, i lavori – ai quali è stata invitata anche la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli – saranno aperti dagli interventi dei già citati Roberto Speziale e Maria Cristina Schiratti, subito prima della sessione I diritti delle persone con disabilita intellettive e disturbi del neurosviluppo, con le relazioni di Alessia Maria Gatto e Corinne Ceraolo Spurio, legali componenti del Centro Studi Giuridici e Sociali dell’ANFFAS Nazionale.
Nel pomeriggio, come anticipato da Schiratti, sono previste tre tavole rotonde, sui temi Stato dell’arte sulla concreta esigibilità dei diritti delle persone con disabilità in Friuli Venezia Giulia, La sfida del Dopo di NOI nel Durante Noi: Una risposta concreta! e Come rendere concreto ed esigibile il progetto di Vita, sostenuto dal budget di progetto, alla luce delle riforme del Friuli Venezia Giulia?.
Le conclusioni della giornata saranno affidate a Roberto Speziale. (S.B.)
A questo link è disponibile il programma completo. Per ulteriori informazioni: anffasfvg@gmail.com, nazionale@anffas.net.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…