Fino all’11 maggio è in corso di svolgimento a Roma la XVIII edizione del Festival della Cinematografia Sociale “Tulipani di Seta Nera”, con proiezioni gratuite e incontri su inclusione, sostenibilità e diritti. La manifestazione pone l’accento sulle diversità e le fragilità umane attraverso opere nazionali e internazionali. Durante la serata di gala dell’11 maggio verranno annunciati i vincitori, evento che verrà trasmesso in luglio da Rai 2
Prende il via oggi, 8 maggio, e si protrarrà fino all’11 maggio la XVIII edizione del Festival della Cinematografia Sociale Tulipani di Seta Nera, al The Space Cinema Moderno di Roma. La rassegna dedicata al racconto cinematografico del sociale e della sostenibilità punta quest’anno a rimettere al centro della narrazione l’essere umano, le diversità, la fragilità e l’unicità delle persone e dei luoghi.
Attenzione agli “ultimi”, come lascito ideale di Papa Francesco, legalità, integrazione, disagio giovanile, violenza di genere, sicurezza sul lavoro e sostenibilità saranno i temi affrontati nei titoli selezionati, provenienti dai quattro angoli del mondo. Per quattro giornate, ad ingresso libero, spazio alla proiezioni delle opere in concorso e fuori concorso nazionali e internazionali suddivise nelle quattro sezioni – cortometraggi, documentari, digital series e #SocialClip – e appuntamento con grandi protagonisti del cinema, dello spettacolo, della politica e della cultura, con incontri, dibattiti, intrattenimento e premiazioni.
I vincitori della XVIII edizione del Festival verranno premiati domenica 11 maggio, durante la serata di gala conclusiva del Festival, condotta da Lorena Bianchetti, in onda martedì 8 luglio in seconda serata su Rai 2, nella quale verranno premiate tutte le opere vincitrici del Festival, oltre a tanti personaggi che si sono distinti per il loro impegno per il sociale, tra cui la fiction cult della Rai Mare Fuori come miglior serie tv e i Jalisse come miglior gruppo musicale.
Nel corso del Festival saranno presenti, tra gli altri: Andrea Roncato, Annamaria Malipiero, Antonio Catania, Barbora Bobulova, Barbara De Rossi, Daniela Giordano, Danilo Brugia, Elena Russo, Eleonora Daniele, Ettore Bassi, Francesca Pascale, Francesco Facchinetti, Franco Oppini, Greta Manuzzi (Le Deva), Jalisse, Jessica Morlacchi, Jonis Bashir, Lidia Vitale, Lorena Bianchetti, Ludovico Fremont, Marco Carta, Massimiliano Vado, Maurizio Lombardi, Nadia Bengala, Pamela D’Amico, Pietro De Silva, Pino Calabrese, Pino Quartullo, Silvia Salemi, Vince Tempera, Paola Frassinetti, sottosegretaria del Ministdero dell’Istruzione e del Merito, Claudio Durigon, sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Fabrizio D’Ascenzo, presidente dell’INAIL, Ousmane Kabre dell’Ambasciata del Burkina Faso in Italia, Giuseppe Pecoraro, presidente dell’ANAS, Lorenza Lei, amministratrice delegata della Fondazione Roma Lazio Film Commission, Giampiero Strisciuglio, amministratore delegato di Trenitalia, Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione Univerde. (C.C.)
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Festival (Daniela Piu), daniela@danielapiu.it; Francesca Alfano (francesca.alfano3@gmail.com).
Articoli Correlati
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…