Come già accaduto nel 2016, l’Associazione sarda Diversamente OdV ha organizzato l’annuale Assemblea Generale di Autism Europe, importante momento di confronto tra le realtà europee che si occupano di autismo, un evento che nei prossimi giorni richiamerà grandi personalità del mondo associativo, politico e amministrativo, favorendo un dialogo sui principali temi che riguardano un’ampia comunità di persone

Il 2025 sarà per l’Associazione sarda Diversamente OdV un anno da ricordare, perché caratterizzato da un evento particolarmente distintivo: ha ricevuto, infatti, l’incarico di organizzare l’annuale Assemblea Generale della Federazione Autism Europe, importante momento di confronto tra le realtà europee che si occupano di autismo, che nel prossimo fine settimana richiamerà grandi personalità del mondo associativo, politico e amministrativo, favorendo un dialogo sui principali temi che riguardano un’ampia comunità di persone.
Va per altro sottolineato che l’Associazione cagliaritana, pur emozionata e in tensione per le aspettative nutrite dai partecipanti, non è estranea ad appuntamenti di questa portata: infatti, oltre ad altri eventi simili, si è occupata dell’edizione 2016 dell’Assemblea di Autism Europe, svoltasi a Nora con l’apprezzamento di tutti i presenti.
Quest’anno, dunque, così come per l’edizione 2016, l’appuntamento è distribuito su tre giornate, nelle quali, oltre agli adempimenti previsti, non mancheranno le occasioni per promuovere il territorio, attraverso un programma studiato per favorire la scoperta delle bellezze e della cultura sarda.
Si inizierà ad esempio nella mattinata del 9 maggio, dove tutto il gruppo di Autism Europe sarà ospitato dall’Amministrazione dal Comune di Suelli (Sud Sardegna), per un tour che lo porterà a scoprire il Nuraghe Piscu. Successivamente, nel pomeriggio dello stesso giorno, le persone verranno accompagnate a Casa Saddi, teatro privato ubicato nella municipalità di Pirri (Municipalità di Cagliari), dove i giovani adulti con autismo di Diversamente, che richiedono il massimo livello di supporto, andranno in scena con lo spettacolo teatrale dal significativo titolo di Diversi Noi, esibizione nata dal progetto Erasmus+ denominato SDIT – Self Determination and Inclusion Theatre, voluto allo scopo di promuovere l’inclusione delle persone con autismo attraverso il teatro, favorendone l’espressione emotiva e creativa, il miglioramento delle abilità sociali e la partecipazione attiva in un contesto di gruppo, realizzato anche grazie alla fattiva collaborazione di un partner locale, Rita Atzeri, presidente dell’Associazione Il Crogiuolo.
Sabato 10 si svolgerà quindi l’Assemblea Generale, che durerà fino a sera, nella quale troverà spazio un intervento di Claudia Munaro, docente specializzata per le attività di sostegno alla scuola secondaria di primo grado e fondatrice del Gruppo Nazionale Sportelli Autismo Italia, che parlerà della rete degli Sportelli e di come sia dedicata al supporto e alla condivisione di pratiche innovative per l’inclusione degli studenti con disturbi dello spettro autistico.
Domenica 11, infine, il Consiglio di Amministrazione di Autism Europe, concluso il quale avrà luogo il Self Rappresentative, coordinato da Pietro Cirrincione, momento dedicato alle persone autistiche in grado di autorappresentarsi, per concludere l’intero evento con una gita guidata presso le Saline Conti Vecchi.
Considerata la rilevanza dell’evento, Diversamente ha coinvolto anche importanti aziende che gestiscono servizi pubblici, come il CTM, azienda di trasporto da sempre sensibile alle tematiche sull’autismo, che ha accolto la richiesta di replicare la campagna di sensibilizzazione svolta nel giugno dello scorso anno attraverso i cosiddetti “dondolini” [se ne legga sulle nostre pagine a questo link, N.d.R.], cartoncini appesi ai sostegni tubolari metallici ai quali ci si mantiene durante il viaggio, sui quali è riportata la scritta Not invisible (“Non invisibile”) e più sotto l’hashtag #AutismDay2025, per la promozione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo. O come la Sogaer, società che gestisce lo scalo aeroportuale di Elmas, anch’essa sempre disponibile e sensibile alle tematiche sull’autismo, che ha avviato una campagna di sensibilizzazione con la condivisione sugli schermi presenti nell’aeroporto, visibili all’utenza in transito, di un video con immagini che inducono a un momento di riflessione sull’autismo, oltreché con l’adozione del protocollo Autismo, che consente un percorso prioritario alle persone con autismo, e con la presenza in aeroporto dell’Autismoteca, sezione della biblioteca presente nello scalo, ove si trattano esclusivamente testi sull’autismo.
«Come la volta precedente – dichiara Pierangelo Cappai, presidente di Diversamente e presidente della FISH Sardegna (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie) – anche quest’anno l’organizzazione ha richiesto parecchie energie, ma a nome di tutta l’Associazione e di tutti i volontari e il personale coinvolto, posso affermare che siamo sempre ben disposti a organizzare questo tipo di incontri, perché si tratta di un’occasione importante che oltre a stimolare un ampio confronto tra realtà geograficamente distanti, permettendo la condivisione delle esperienze e delle buone prassi che favoriscono necessariamente un’evoluzione verso modelli sempre più raffinati, attira la partecipazione anche di quelle autorità politiche e amministrative con le quali dialogare per dare corpo alle iniziative che nascono dai confronti associativi. Si tratta, dunque, di un momento molto importante per tutti gli interessati e sono certo che l’immagine della Sardegna imprimerà un ricordo indelebile nella mente dei partecipanti». (R.O. e S.B.)
Per ogni ulteriore informazione: segreteria.diversamenteodv@gmail.com.
Articoli Correlati
- Energie da liberare: il Festival del Volontariato 2014 Sarà infatti proprio “Energie da liberare” il filo conduttore dei tanti eventi culturali e di animazione in programma a Lucca, dal 10 al 13 aprile, per il Festival del Volontariato…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…