Camminare senza barriere: Toscana, Umbria e Lazio protagoniste di “Cammini Aperti 2025”

Il 10 e 11 maggio torna “Cammini Aperti”, con 27 escursioni gratuite in diverse Regioni italiane. Inclusività, sostenibilità e spiritualità al centro dell’iniziativa, con il supporto della Federazione FISH, che ha fornito criteri di accessibilità e formazione per le guide escursionistiche. Toscana, Umbria e Lazio avranno un ruolo centrale, con itinerari significativi e aperture straordinarie della Pieve di Sant’Ippolito, della Cripta di San Benedetto e del Monastero delle Clarisse Eremite

Uomo cammina nel boscoIl 10 e 11 maggio torna Cammini Aperti, grande evento nazionale dedicato ai cammini, con 27 escursioni gratuite, pensate per rendere la bellezza del camminare un’esperienza aperta a tutti (lo avevamo annunciato in questo pezzo).
Inclusività, sostenibilità e spiritualità sono i valori cardine della manifestazione, lanciata lo scorso anno, con la Regione Umbria quale capofila, e fortemente voluta dal Ministero del Turismo. L’iniziativa nasce con un impegno chiaro: rendere i cammini accessibili a chiunque. Fondamentale, in questo senso, il contributo della FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), partner del progetto, che ha fornito criteri metodologici per garantire l’accessibilità delle escursioni, oltre a una formazione di base per le guide ambientali escursionistiche, affinché possano accompagnare i camminatori con disabilità in sicurezza e con competenza.
Ad affiancare questo percorso, anche il CAI (Club Alpino Italiano) e FederTrek, impegnati nel garantire itinerari immersi nel verde e lontani dal traffico, offrendo esperienze rispettose delle diverse necessità dei partecipanti.
Tra le Regioni coinvolte nell’edizione 2025 di Cammini Aperti, Toscana, Umbria e Lazio avranno un ruolo di primo piano, con itinerari che valorizzano il patrimonio storico, naturalistico e culturale, sempre con un’attenzione particolare all’accessibilità. Ne parliamo dettagliatamente di seguito

I cammini accessibili in Toscana, Umbria e Lazio
La Toscana offrirà sei escursioni nei tratti delle Vie e Cammini di San Francesco e delle Vie e Cammini Lauretani, attraversando paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia. Il 10 maggio è prevista l’apertura straordinaria della Pieve di Sant’Ippolito ad Asciano (Siena), una gemma del patrimonio storico toscano, che potrebbe custodire un affresco attribuibile a Raffaello. Tra gli itinerari più significativi, l’escursione ad anello da Cortona all’Eremo delle Celle (11 maggio), con la partecipazione del campione di basket Giacomo Galanda.
In Umbria, cuore dell’iniziativa, saranno organizzate nove escursioni lungo le Vie e Cammini di San Francesco, le Vie e Cammini Lauretani e il Cammino di San Benedetto, con itinerari tra foreste e luoghi di grande valore spirituale. Il 10 maggio verrà aperta la Cripta della Basilica di San Benedetto a Norcia (Perugia), tradizionalmente considerata il luogo natale del Santo, con una visita guidata dedicata. Da non perdere il percorso dal lungolago di Passignano sul Trasimeno, con particolare attenzione all’accessibilità, alla presenza del plurimedagliato del nuoto Filippo Magnini.
Il Lazio, infine proporrà sei escursioni tra le meraviglie della Sabina, lungo le Vie e Cammini di San Francesco e il Cammino di San Benedetto. L’11 maggio è prevista l’apertura straordinaria del Monastero delle Clarisse Eremite di Fara in Sabina (Rieti), dove sarà possibile visitare il Museo del Silenzio, un luogo unico che racconta la storia della contemplazione e della spiritualità. Tra gli itinerari più affascinanti, il cammino tra i borghi della Sabina, con il coinvolgimento del campione di pallavolo Valerio Vermiglio.

Partecipare alle escursioni è gratuito. Tutti i dettagli sui percorsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili sul sito ufficiale. Cammini Aperti 2025 è un’opportunità concreta perché l’inclusione passa anche dal camminare insieme, senza barriere. (C.C.)

A questo, questo e questo link sono disponibili tre testi di ampio approfondimento, dedicati rispettivamente a Cammini Aperti 2025 in Toscana, in Umbria e nel Lazio. Per altre informazioni: Ufficio Stampa Cammini Aperti (agostini@atcomunicazione.it).
Share the Post: