Autismo e Progetto di Vita

Si terrà il 13 maggio a Cagliari l’incontro “Autismo e Progetto di Vita, promosso dall’Associazione Diversamente, insieme ai Lions Club Cagliari Monte Urpinu, Cagliari Karel e Cagliari Lioness, voluto «per spiegare e tradurre il significato di normative, tecnica e pianificazione che compongono un mondo realizzato per favorire lo sviluppo delle abilità personali e relazionali, che punta a massimizzare l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con autismo»

Incontro Diversamente-Lions, Cagliari, 13 maggio 2025Si terrà nel secondo pomeriggio del 13 maggio a Cagliari (Casa di Accoglienza Lions, Via Jenner, 6, ore 18) l’incontro denominato Autismo e Progetto di Vita, promosso dalla locale Associazione Diversamente, insieme ai Lions Club Cagliari Monte Urpinu, Cagliari Karel e Cagliari Lioness, iniziativa voluta, come viene precisato, «allo scopo di spiegare e tradurre il significato di normative, tecnica e pianificazione che compongono un mondo realizzato per favorire lo sviluppo delle abilità personali e relazionali, che punta a massimizzare l’inclusione e l’autodeterminazione delle persone con autismo».
«Sarà un incontro – aggiungono da Diversamente – nato da due differenti realtà che condividono uno stesso obiettivo: quello di informare e di fare accrescere nelle persone la consapevolezza rispetto alle opportunità presenti sul territorio. Si tratterà pertanto di un appuntamento ricco di spunti, affrontati assieme a specialisti che esporranno le peculiarità principali di un sistema che evolve verso un modello sempre più aperto e accessibile a tutti, sviluppando l’argomento con riflessioni tecniche e pratiche con gli esperti».

Interverranno quindi Marco Pontis, docente di Pedagogia e Didattica Speciale per la Disabilità Intellettiva e i Disturbi Generalizzati all’Università di Perugia e docente di Didattica Inclusiva, Politiche e Prassi Didattiche all’Università LUMSA di Roma; Francesca Palmas, pedagogista, responsabile Scuola e Centro Studi della Federazione ABC Italia (Associazione Bambini Cerebrolesi), e componente dell’Osservatorio Ministeriale Permanente sull’Inclusione Scolastica.
Assieme inoltre a Yari Mauro Pilia e a Francesca Secci, verrà presentato il principale progetto realizzato da Diversamente, che ricalca il concetto sotteso al progetto di vita, intitolato Learning to Fly Academy Project – Percorsi di avviamento alla vita indipendente, «un’iniziativa – viene spiegato – che è supportata da importanti contributi pubblici e privati e rivolta alle persone con disturbi dello spettro autistico le quali richiedono il massimo livello di supporto e che una volta terminato il percorso scolastico, non trovano soluzioni adeguate alle proprie esigenze. A tal proposito, il titolo del progetto è chiaro rispetto agli obiettivi che persegue: con il lavoro di professionisti, educatori, assistenti sociali e psicologi, e l’essenziale supporto dei volontari della nostra Associazione e degli stessi familiari dei ragazzi coinvolti, esso viene realizzato in un’abitazione, la cosiddetta Fly House, nel Comune di Monserrato (Cagliari), attraverso laboratori ed esperienze pratiche che ogni individuo vive nell’arco della propria esistenza, con l’intento di far accrescere nei destinatari le capacità per condurre la vita il più indipendente possibile».

L’appuntamento del 13 maggio, dunque, consentirà a tutti e tutte di avere una panoramica più chiara sul significato stesso del concetto di Progetto di Vita e dei risvolti possibili per le persone con disturbo dello spettro autistico. (S.B.)

Per chiunque fosse interessato a partecipare e per ulteriori informazioni, scrivere a: info@diversamenteonlus.org o a carlamirigliani@hotmail.it.
Share the Post: