Un evento voluto per mettere in discussione stereotipi e narrazioni dominanti

Sarà l’evento del 27 maggio a Bologna, aperto dalla presentazione da parte di Iacopo Melio del suo ultimo libro “Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili”, a dare il via a “Roadmap to Inclusion”, rassegna culturale proposta dalla Cooperativa emiliana Arca di Noè, «un percorso di eventi, incontri e storie che raccontano il tema della disabilità e i progetti di inclusione sociale attraverso prospettive e linguaggi diversi»

Bologna, 27 maggio 2025Prenderà il via il 27 maggio Roadmap to Inclusion, rassegna culturale estiva proposta dalla Cooperativa Sociale emiliana Arca di Noè, «un percorso di eventi, incontri e storie che raccontano il tema della disabilità e i progetti di inclusione sociale attraverso prospettive e linguaggi diversi, per andare oltre i luoghi comuni e promuovere spazi di incontro e relazione per tutta la cittadinanza», come spiegano i promotori.

Ad aprire dunque la rassegna il 27 maggio, come detto, sarà l’evento al Fuori Orsa DLF di Bologna aperto alle 19.30 dalla presentazione in diretta streaming, da parte di Iacopo Melio, giornalista, scrittore, politico e attivista per i diritti umani e civili italiano, del suo ultimo libro Ma i disabili fanno sesso? 100 risposte semplici a 100 domande difficili (Il Margine), nel corso di un dialogo pubblico moderato da Nunzia Vannuccini, diversity manager del Comune di Bologna.
«Sarà un evento a ingresso gratuito, aperto all’intera cittadinanza – sottolineano dall’Arca di Noè – per invitare a mettere in discussione stereotipi e narrazioni dominanti, attraverso un confronto diretto e senza filtri su disabilità, sessualità e inclusione. Tramite le domande e le risposte contenute nel suo libro, Melio affronterà con profondità e ironia diversi temi, dal corpo e il desiderio all’educazione sesso-affettiva, dall’uso delle parole alla percezione sociale della disabilità, fino alla necessità di una cultura del lavoro più equa e realmente inclusiva».

Successivamente è previsto lo spettacolo musicale itinerante della Rulli Frulli Marching Band, formazione di 20 elementi che unisce inclusione e musica, attraverso l’uso di strumenti autocostruiti con materiali di recupero.
Durante la serata, infine, sarà presente anche l’Associazione Mörbidø con il suo spazio di gioco destrutturato, dedicato alla cura relazionale e alla socialità congiunta di persone grandi e piccole. (S.B.)

Per ulteriori informazioni: comunicazione@arcacoop.com (Sara Arlati).
Share the Post: