Per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza: per questo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia) ha messo a disposizione una guida di oltre 4.000 locali formati sulla celiachia e sulla dieta senza glutine, insieme a vari altri strumenti che consentono di poter fare una vacanza in sicurezza sia in Italia che all’estero

Per una persona celiaca è fondamentale sapere di poter mangiare senza glutine in sicurezza: per questo l’AIC (Associazione Italiana Celiachia), tramite il Programma AFC (Alimentazione Fuori Casa senza glutine), ha messo a disposizione una guida di oltre 4.000 locali formati sulla celiachia e sulla dieta senza glutine e segnalati da apposite vetrofanie, ben visibili sulle vetrine dei locali. Il medesimo Programma AFC si rivolge anche alle attività di ristorazione dedicate alle persone in movimento che consumano i pasti in aree aeroportuali, autostradali, sui treni e nelle stazioni ferroviarie (nel sito dell’Associazione è possibile scoprire tutte le collaborazioni che l’AIC ha avviato per garantire alle persone celiache di muoversi e viaggiare in sicurezza).
Gli associati dell’AIC, dunque, possono consultare l’elenco sempre aggiornato sul già citato sito dell’AIC, sull’app AIC Mobile e nella guida cartacea AFC, mentre per i turisti stranieri c’è la possibilità di acquistare l’app per brevi periodi in una versione Welcome. «L’app – spiegano dall’AIC – è uno strumento costantemente aggiornato, in cui si trovano la mappa dei locali gluten free di tutta Italia; l’elenco dei negozi in cui acquistare prodotti senza glutine; il prontuario degli alimenti, suddiviso per categoria merceologica, con una funzione che permette di scansionare il codice a barre di un prodotto e controllare se è nel prontuario; una sezione per acquistare online i prodotti per celiaci. Sempre sulla app, inoltre, è disponibile gratuitamente per tutti l’ABC della dieta del celiaco, elenco a semaforo che aiuta a destreggiarsi tra prodotti “permessi”, “a rischio” e “vietati”, nonché la sezione News».
«Se poi non è possibile consumare i pasti in un locale accreditato AFC – proseguono dall’AIC – il consiglio è di non rinunciare a un pranzo o a un viaggio, ma informare il personale sulla celiachia e quali ingredienti sono vietati e, in caso di dubbi, evitare di consumarli. È buona prassi informarsi prima sulla disponibilità di pasto o prodotti gluten free. Inoltre, i nostri esperti sono sempre disponibili a offrire informazioni e formazione a chi desidera aderire al Programma AFC che, con specifiche procedure e in modo semplice, può essere seguito dai professionisti della ristorazione».
L’AIC, va ricordato, fa parte dell’AOECS (Association of European Coeliac Societies) e del CYE (The Coeliac Youth of Europe), forum internazionale dei giovani celiaci: sui siti di entrasmbe queste organizzazioni sono disponibili i riferimenti delle Associazioni straniere e una serie di consigli utili su dove mangiare e fare acquisti gluten free nei Paesi stranieri, oltre a varie frasi utili sulla celiachia, tradotte in diverse lingue.
Come accennato inizialmente, il Programma AFC prevede anche un’apposita sezione dedicata a punti ristoro in stazioni, aeroporti e autostrade. E sempre sul sito dell’AIC si possono trovare tante altre informazioni su come gestire la celiachia in viaggio. E da ultimo, ma non ultimo, sul canale YouTube dell’Associazione è disponibile un video (a questo link), curato dalle dietiste dell’AIC, che ha già raggiunto oltre 226.000 visualizzazioni sui canali social, contenente consigli pratici su come organizzare al meglio una vacanza senza pensieri, sia in Italia che all’estero, con un occhio anche a un’alimentazione sana e bilanciata non solo in vacanza. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: alessandra.tonini@leacrobate.it (Alessandra Tonini).
Articoli Correlati
- Se la disperazione diventa un mercato: terapie ingannevoli e autismo Continuano ad emergere casi di genitori che, sopraffatti dalla disperazione, cadono vittime di percorsi alternativi e truffe in cerca di cure e soluzioni per l’autismo. Ringraziamo dunque con particolare calore…
- Cosa mangerà da grande? Ricette per diete metaboliche speciali Alcune malattie metaboliche impongono una dietoterapia per tutta la vita, ma una dieta limitata può rendere il pasto un’esperienza frustrante che incide in àmbito familiare e sociale. Per questo l’AISMME…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…