10 Regioni toccate, 12 tappe, 1.500 persone coinvolte: sono i numeri della quarta “Staffetta Blu per l’Autismo”, evento organizzato dalle famiglie delle ANGSA territoriali (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo), con il supporto dell’ANGSA Nazionale, conclusosi nei giorni scorsi. E al di là delle stesse cifre, l’evento si è confermato come un’occasione importante per sensibilizzare, creare legami e valorizzare i territori, con iniziative concrete di accoglienza e inclusione

10 Regioni toccate, 12 tappe, 1.500 persone coinvolte: sono i numeri della Staffetta Blu per l’Autismo, evento organizzato dalle famiglie delle ANGSA territoriali (Associazione Nazionale Genitori perSone con Autismo), con il supporto dell’ANGSA Nazionale, partito all’inizio di maggio da Assisi (Perugia), come avevamo scritto sulle nostre pagine e conclusasi il 29 giugno con gli eventi di Casale Monferrato (Alessandria) in Piemonte e Civitacampomarano (Campobasso) in Molise.
Complessivamente, dunque, le “colonne blu” composte da ragazzi con disturbo dello spettro autistico, genitori e accompagnatori hanno percorso decine di chilometri, attraversando aree naturali, colline, zone montane, boschi e centri abitati fiabeschi, vincendo il caldo e la fatica.
«Le tappe della Staffetta – sottolineano dall’ANGSA Nazionale – sono il prodotto dell’impegno dei genitori e delle nostre Associazioni territoriali e di quelle affiliate, oltreché del supporto dei volontari. Le “colonne blu”, spesso composte da oltre 100 camminatori, sono state accolte in ogni appuntamento, dai Sindaci dei Comuni attraversati, che hanno fornito sostegno e assistenza logistica rendendo fertile e concreto il patrocinio dell’ANCI Nazionale (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Ma il successo dell’iniziativa, giunta ormai alla quarta edizione, va ben oltre i numeri: la Staffetta Blu, infatti, si è confermata ancora una volta come un’occasione importante per sensibilizzare, creare legami e valorizzare i territori, con iniziative concrete di accoglienza e inclusione».
Appuntamento, quindi, al 2026. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa ANGSA Nazionale (Luca Benigni), luca.benigni@gmail.com.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…