A tre anni dall’inaugurazione a Milano del Selinunte Stadium, spazio ricreativo e multisportivo nato dalla trasformazione dell’ex mercato comunale e avuto in affidamento dal Comune di Milano, CSI Milano (Centro Sportivo Italiano) vi promuoverà il 5 luglio, in collaborazione con la Fondazione Mazzola, un “Villaggio dello sport inclusivo”, con varie attività sportive dedicate alle persone con disabilità, dove tutti e tutte avranno la possibilità di mettersi in gioco
A tre anni dall’inaugurazione a Milano del Selinunte Stadium, spazio ricreativo e multisportivo nato dalla trasformazione dell’ex mercato comunale e avuto in affidamento dal Comune di Milano, CSI Milano (Centro Sportivo Italiano) annuncia per il 5 luglio l’installazione del primo Villaggio dello sport inclusivo, in Piazza Selinunte (parcheggio Viale Aretusa), appuntamento che proporrà varie attività sportive dedicate alle persone con disabilità, dove tutti e tutte avranno la possibilità di mettersi in gioco.
L’iniziativa sarà realizzata grazie alla collaborazione con la Fondazione Mazzola, da sempre impegnata nel trasformare i contesti sfavorevoli in opportunità nuove, dove la pratica sportiva rafforza la salute e la qualità della vita delle persone con disabilità o in situazione di fragilità.
«Tra tutte le azioni che abbiamo proposto in questi anni al Selinunte Stadium – dichiara Massimo Achini, presidente di CSI Milano – mancava un’iniziativa dedicata nello specifico al binomio sport e disabilità, uun tema la cui gestione è una prerogativa del CIP (Comitato Italiano Paralimpico), con cui siamo in ottimi rapporti e che sarà naturalmente partner dell’iniziativa, oltre alla Fondazione Mazzola, che ringraziamo per il fondamentale contributo».
«In realtà – aggiunge – con la proposta del Villaggio dello sport inclusivo il CSI torna alle sue origini, essendo stato apripista dello sport integrato. E l’idea di installarlo proprio a Selinunte permette di fare un altro passo verso la trasformazione di questo luogo in un polo accogliente e inclusivo a trecentosessanta gradi». (S.B.)
A questo link è disponibile un ulteriore testo di approfondimento. Per altre informazioni: info@testoricomunicazione.it (Alessia Testori).
Articoli Correlati
- Una Nazionale di Calcio che si fa onore È la Nazionale Italiana Calcio Amputati CSI (Centro Sportivo Italiano), che impegnata per la prima volta ai Campionati Mondiali di questa disciplina, in corso di svolgimento in Messico, ha vinto…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Lo sport come diritto per tutti “Progettare la libertà: lo sport come diritto… per tutte le abilità”: è il titolo dell’incontro promosso per domani, 18 ottobre, presso la Fiera di Bergamo, dal CSI Lombardia (Centro Sportivo…