In occasione della festa dedicata a San Tommaso Apostolo, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e l’Assessorato al Turismo del Comune di Lucca hanno organizzato per il 6 luglio la percorrenza di un tratto del “Cammino I luoghi di Catarsini”, interamente accessibile, quest’ultimo, anche alle persone con disabilità visive. Il tutto a partire dalla Chiesa di San Martino in Freddana, nel Comune di Pescaglia, con visita guidata al ciclo di affreschi che Alfredo Catarsini dipinse nel 1944

In occasione della festa dedicata a San Tommaso Apostolo (3 luglio), la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 e l’Assessorato al Turismo del Comune di Lucca hanno organizzato per il pomeriggio del 6 luglio (ore 15) la percorrenza di un tratto del Cammino I luoghi di Catarsini, a partire dalla Chiesa di San Martino in Freddana, nel Comune di Pescaglia, con visita guidata al ciclo di affreschi che Alfredo Catarsini dipinse nel 1944.
Davanti alla chiesa, come in ogni tappa del Cammino, si trova il totem ideato dalla Fondazione Catarsini 1899 che contiene testi con le descrizioni delle opere e molte altre notizie. I codici QR in rilievo, presenti in tutti gli 11 totem del Cammino, contengono le descrizioni adattate riservate in particolare alle persone con disabilità visive e ascoltabili con il proprio smartphone.
È quindi previsto il percorso di circa 4 chilometri, a piedi o con altri mezzi, insieme a una guida, fino alla Chiesa di San Tommaso Apostolo a Castagnori, nel comune di Lucca. Qui vi sarà la visita guidata al ciclo di affreschi dipinti nel 1945 da Catarsini e anche qui vi sarà il totem riservato alle notizie su Castagnori con descrizioni adattate e audioregistrate.
Il Cammino I luoghi di Catarsini, va ricordato, è interamente accessibile anche alle persone con disabilità visive, grazie anche al contributo dell’UICI di Lucca (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), per la realizzazione delle descrizioni adattate e a quello dell’UICI Toscana per le audioregistrazioni.
L’iniziativa del 6 luglio rientrerà nell’àmbito del progetto pluriennale L’arte accessibile per tutti della Fondazione Alfredo Catarsini 1899, che ha come partner il Touring Club Italiano, l’UICI Toscana, il Museo Tattile Statale Omero di Ancona e la Stamperia Braille della Regione Toscana.
L’evento, segnalato dall’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti per il Giubileo della Speranza, sarà patrocinato, oltreché dall’UICI Toscana, anche da Federcammini e dalla Comunità Parrocchiale Val Freddana Nord. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Marco Ferri (press@marcoferri.info).
Articoli Correlati
- Inclusione e creatività: ultimi appuntamenti per il Premio Catarsini 2025 Si avvicina alla conclusione la XXIII edizione del Premio Catarsini, il concorso che rende l’arte accessibile alle persone con disabilità visive attraverso opere tattilmente esplorabili. Gli ultimi appuntamenti a Firenze…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…