Si è tenuto a Udine il congresso straordinario e ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), alla presenza di numerose organizzazioni, federate e non, che ha portato tra l’altro all’aumento dei componenti della Giunta Esecutiva da 9 a 11, tenendo conto dell’ingresso di nuove Associazioni e dunque per garantire la più ampia rappresentatività possibile

Si è tenuto il 15 luglio scorso a Udine, presso la sede legale della Federazione, il congresso straordinario e ordinario della FISH Friuli Venezia Giulia (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità e Famiglie), alla presenza di numerose organizzazioni (federate e non), ossia l’ANFFAS Friuli Venezia Giulia (Associazione Nazionale Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) e l’ANFFAS Udine, l’AISM Regionale (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), Diritto di Parola di Gorizia, l’APICI Gorizia (Associazione Provinciale Invalidi Civili e Cittadini Anziani), la UILDM Gorizia (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare), l’Associazione DAF Gorizia (Diabetici per/in Attività Fisica), l’Impresa Sociale Io Ci Vado, Federvol FVG (Federazione Volontariato del Friuli Venezia Giulia), ALICe Trieste (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale), l’ANFI FVG, l’ANFAMIV (Associazione Nazionale delle Famiglie delle persone con Minorazioni Visive), l’Impresa Sociale Laluna e la Fondazione Il Melograno.
All’ordine del giorno dell’incontro vi erano alcune modifiche statutarie da apportare e innanzitutto quella conseguente alla nuova denominazione della Federazione (già Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), approvata dal recente congresso cui anche la FISH Friuli Venezia Giulia ha preso parte. Doveva intervenire con un proprio il presidente nazionale della FISH Vincenzo Falabella che tuttavia, a causa di improvvisi e improrogabili impegni non ha potuto collegarsi. Ha comunque garantito un incontro con le Associazioni federate – questa volta in presenza – per il prossimo mese di settembre.
Un’altra modifica statutaria approvata è stata quella riguardante l’aumento del numero dei componenti della Giunta Esecutiva da 9 a 11, tenendo conto dell’ingresso di nuove Associazioni e dunque per garantire la più ampia rappresentatività possibile. E sempre per consentire una maggiore fattiva partecipazione, nonché per assicurare le istanze dei vari territori, su proposta del presidente Giampiero Licinio – confermato ancora una volta a guidare la Federazione Regionale -, l’organo assembleare ha deliberato la nomina di delegati territoriali di Udine, Trieste, Gorizia e Pordenone.
Il congresso ordinario ha provveduto invece al rinnovo delle cariche associative. Come detto, Giampiero Licinio guiderà la Federazione Regionale anche per i prossimi cinque anni, proseguuendoi sulla strada delle numerose iniziative già intraprese e ricordate anche in questa occasione, come il noto progetto Sportelli per il volontariato, di cui anche il nostro giornale si è già più volte occupato, e, prima ancora, la costante e costruttiva collaborazione con la FISH Nazionale, culminata nei recenti Stati Generali di fine 2024. Proprio durante quell’incontro era stata portata all’attenzione la Legge Regionale del Friuli Venezia Giulia 16/22 che ha per più di un aspetto anticipato i contenuti della recente Riforma sulla Disabilità.
Con voto unanime e per acclamazione, oltre al già citato Licinio, è stata in parte confermata, ma in parte anche innovata, la Giunta Esecutiva. Sono risultati quindi eletti (in rigoroso ordine alfabetico): Nelea Butnaru, Edda Caligaris, Alessandra Ferletti, Rachele Francescutti, Pierpaolo Gregori (segretario confermato), il già citato Giampiero Licinio, Massimiliano Mauri, Gerardo Napoli (confermato tesoriere), Annalisa Noacco, Maria Cristina Schiratti (sempre vicepresidente vicaria) e Alberto Volpe (vicepresidente confermato).
«Nel ringraziare i componenti della Giunta «per la fiducia accordata e per il loro impegno», Licinio ha voluto sottolineare «le notevoli competenze professionali e personali di ben otto neoeletti su undici». «Con questa nuova governance – ha chiosato – la FISH Friuli Venezia Giulia farà sicuramente un significativo salto di qualità. E ringrazio anche i collaboratori Erika, Roberto e Lorenza per il loro costante impegno e dedizione».
A chiudere l’incontro è stato il saluto di Giorgio Dannisi, già componente di Giunta nei precedenti tre mandati e ora coinvolto in un nuovo progetto, vale a dire la Fondazione Il Melograno di recentissima costituzione. Tutta la Giunta, nell’augurare grandi successi, ha auspicato di proseguire la collaborazione con il Presidente e con la Fondazione tutta.
Ora la neoeletta Giunta si riunirà a breve, per il conferimento di alcune deleghe di competenza. (L.V. e S.B.)
Per ulteriori informazioni: segreteria@fishfvg.it.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…