È per Superando un piacere e un onore essere media partner dell’ottava edizione di “Turismi Accessibili”, premio che quest’anno reca quale sottotitolo “Imprenditori, Enti, Associazioni, Giornalisti, Comunicatori e Influencer Superano le Barriere” e al quale si potrà partecipare entro il 25 settembre. L’iniziativa premia l’accessibilità che già esiste nelle varie tipologie di servizi, sia riferendosi a progetti, attività e a servizi, sia a coloro che nell’àmbito della comunicazione abbiano saputo valorizzarli
Voluto dall’indimenticata Simona Petaccia, a suo tempo firma assidua anche del nostro giornale, il premio Turismi Accessibili, che quest’anno reca quale sottotitolo Imprenditori, Enti, Associazioni, Giornalisti, Comunicatori e Influencer Superano le Barriere, sta vivendo la sua ottava edizione, lanciata come sempre dall’Associazione Diritti Diretti, fondata anch’essa da Petaccia.
Divenuto ormai un importante appuntamento di rilievo nazionale, il premio ha visto, nelle scorse edizioni, la partecipazione di decine di progetti, catalizzando su di sé l’attenzione dei media nazionali e dei social di tutta Italia, oltreché contando sul patrocinio di Istituzioni quali il Parlamento e la Commissione Europea, la Presidenza del Consiglio, i Ministeri della Cultura, del Turismo e per le Disabilità, l’ENIT (Agenzia Nazionale del Turismo) la Regione Abruzzo, l’Università D’Annunzio di Chieti-Pescara, il Comune di Chieti e l’Ordine dei Giornalisti dell’Abruzzo.
È per Superando, quindi, un particolare piacere e onore esserne media partner per l’edizione in corso, allo scopo di dare sempre più visibilità a un’iniziativa che abbiamo per altro trattato sulle nostre pagine sin dalla sua prima edizione. In tal senso cediamo ben volentieri la parola a Marta Russo, presidente di Diritti Diretti, che ricorda le caratteristiche del premio. «Turismi Accessibili – spiega – premia l’accessibilità che già esiste nelle varie tipologie di turismo: culturale, enogastronomico, sportivo, congressuale, balneare, montano, termale, scolastico, religioso, dando risalto sia a progetti, attività e servizi di chi, in Italia, è riuscito a produrre sviluppo socio-economico, unendo i concetti di attrattività, innovazione, estetica e/o sostenibilità alla cultura dell’accessibilità, sia a servizi e articoli giornalistici, video e campagne di comunicazione che raccontano le eccellenze. Il premio è pertanto aperto a tutti coloro che abbiano realizzato nel turismo accessibile e inclusivo progetti, percorsi, attività o strutture ricettive per garantire a tutti la migliore fruizione e il benessere in viaggio, rivolgendosi anche, in particolare, ai professionisti nell’ambito della comunicazione in ogni sua declinazione, quindi giornalisti, comunicatori e influencer che abbiano realizzato un reportage o una campagna su progetti relativi al turismo accessibile, al fine di far conoscere le buone pratiche in questo àmbito».
Novità fondamentale di quest’anno è che saranno previsti ben tre riconoscimenti, assegnati dalla giuria, vale a dire Il Premio degli Esperti alle eccellenze italiane in riferimento a: Accoglienza e servizi turistico ricettivi; Accoglienza e fruizione nei luoghi della cultura; Giornalismo e comunicazione.
Chiunque voglia quindi partecipare può inviare la propria candidatura entro e non oltre il 25 settembre e la premiazione, dopoché lo scorso anno si era tenuta al Parco dei Priori di Fossacesia (Chieti), nel quadro del Festival dell’Architettura 2024, si terrà per la prima volta in Campania, a Napoli, il 18 ottobre, in un suggestivo scenario che verrà svelato quanto prima. (Stefano Borgato)
Il bando con tutte le informazioni per partecipare (entro il 25 settembre, come detto) all’ottava edizione del premio Turismi Accessibili – Imprenditori, Enti, Associazioni, Giornalisti, Comunicatori e Influencer Superano le Barriere è disponibile a questo link. Per ogni ulteriore informazione e approfondimento: info@dirittidiretti.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Torna a rivivere "Turismi Accessibili", prezioso lascito di Simona Petaccia «Se certe persone hanno lavorato bene - scrive Antonio Giuseppe Malafarina -, le loro idee hanno attecchito, e se attorno a loro si è creato un entourage capace di intendere…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…