
«Non siamo tutti uguali. E per fortuna. C’è chi è più socievole ed estroverso e chi meno. Alcuni, più di altri, delle volte hanno bisogno di qualche stimolo in più, o magari, solo di qualcosa di bello, colorato e vivace, per immergersi in una sintonia comunicativa»: è proprio questo ciò che la Fondazione ARCA (Autismo Relazione Cultura e Arte) di Senigallia (Ancona) promuove e porta avanti, come spiegano i suoi stessi responsabili, «partendo da un mondo ludico, ma non troppo, come quello dell’arteterapia, i cui laboratori conducono bambini speciali e non nel fantastico e libero mondo dell’espressione artistica, all’insegna di un modo per comunicare e mettersi in relazione con gli altri attraverso codici diversi da quelli ritenuti consueti, ma dal potere espressivo ben più diretto e potente, quello appunto dell’arte».
È del resto l’obiettivo fondamentale di ARCA, sin dalla sua fondazione, quello di legare in un progetto sociale e culturale due dimensioni solo apparentemente inconciliabili, come l’autismo e l’arte. A far parte dell’Associazione sono esclusivamente volontari, con varie competenze ed esperienze (medici, insegnanti, professionisti, operatori sociali, artisti e molti altri), che condividono il perseguimento della finalità principale, di arrecare benefìci alle persone con disabilità e con autismo.
Attualmente è in corso, fino al prossimo mese di maggio, un laboratorio di arteterapia basato sulla narrazione di alcuni dei brani più salienti del Meraviglioso mago di Oz, con i bambini coinvolti che vengono guidati alla scoperta dei materiali e della loro malleabilità di fronte all’espressione, il tutto condividendo con il gruppo non solo una storia narrata che unisce tutti in un viaggio fantastico, ma anche le differenti valenze e forme, che ogni colore o supporto riescono ad assumere a seconda di chi li padroneggia. Un semplice modo, quindi, che fa della condivisione un vero e proprio divertimento. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Laura Coppa, lauracoppa313@gmail.com.
Articoli Correlati
- Marche: i soldi vanno spesi meglio È stata ricevuta dalla V Commissione Consiliare della Regione Marche, una rappresentanza della Campagna “Trasparenza e diritti”, lanciata in giugno da quarantaquattro organizzazioni, per chiedere la regolamentazione dei servizi sociosanitari…
- Marche: la campagna è incominciata Ha preso il via la campagna promossa nelle Marche da ben quarantaquattro organizzazioni di operatori, utenti, della cooperazione e del volontariato, per chiedere alla Regione interventi normativi e programmatori concernenti…
- Marche: regolamentare gli interventi e applicare (bene) i LEA Ben quarantaquattro organizzazioni marchigiane compongono il Comitato Promotore di una campagna lanciata per la regolamentazione dei servizi sociosanitari e per la coerente applicazione dei LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) nella…