In occasione dei propri venticinque anni di attività, l’ASPHI festeggerà la ricorrenza con una giornata tutta speciale, venerdì 17 giugno a Bologna, alla quale sono stati invitati tutti i collaboratori, gli enti e le aziende che sostengono la Fondazione, oltre naturalmente agli organi di stampa e ad ogni altro cittadino interessato.
Si tratta di un anniversario importante, per questo ente, che da venticinque anni, appunto, lavora nell’ambito di progetti informatici per l’integrazione delle persone con disabilità.
L’appuntamento è quindi per la mattina del 17 giugno (dalle 10.30), a Bologna, nell’Aula Magna della Regione Emilia Romagna (Viale Aldo Moro, 30 – zona Fiera).
Tre i momenti principali in cui si articolerà la manifestazione. Dapprima una breve storia dell’ASPHI, delle sue realizzazioni, dei traguardi raggiunti in un percorso spesso accidentato, sempre teso a perseguire l’integrazione delle persone con disabilità, utilizzando le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Successivamente si terrà una tavola rotonda sui temi emergenti dagli sviluppi della tecnologia ICT, di interesse per la mission di ASPHI.
Infine, si darà spazio a interventi riguardanti la continuità e il rinnovamento dell’impegno di ASPHI nel nuovo contesto sociale e tecnologico.
(S.B.)
Per ulteriori informazioni:
Segreteria ASPHI: tel. 051 277811 – E-mail: info@asphi.it
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…