La bozza del provvedimento per la sospensione dell’IMU (Imposta Municipale Unica), discussa in questi giorni dal Consiglio dei Ministri, prevede la sospensione della rata di giugno, rinviandone il pagamento a settembre. Una proroga, per altro, che dovrebbe valere solamente per la prima casa, escludendo quindi le organizzazioni non profit, considerate alla stregua di “seconda casa”.
«È apprezzabile – dichiara in tal senso il portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri – l’impegno del Governo per la sospensione dell’IMU, a partire dalle fasce più deboli della popolazione, ma chiediamo che sia posta attenzione anche a tutela delle migliaia di organizzazioni non profit le cui attività sono messe fortemente a rischio dal pagamento di questa imposta. Attività che vanno dalle mense ai dormitori, dall’assistenza alle persone con disabilità alla cura degli anziani, dalla protezione civile alla difesa del patrimonio culturale e ambientale, dalla promozione della pratica sportiva per tutti alla cooperazione internazionale e che rappresentano una vera risorsa per il Paese».
«Ogni giorno – conclude Barbieri – ci troviamo di fronte alla drammatica realtà di associazioni costrette a chiudere, impossibilitate a proseguire servizi di importanza vitale per tanti cittadini e cittadine. Abbiamo in passato più volte denunciato questa ingiustizia e ci appelliamo oggi al nuovo Governo perché anche le esigenze di migliaia di associazioni, e i benefìci sociali che derivano dalla prosecuzione delle loro attività, vengano tenute in considerazione». (A.M.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: stampa@forumterzosettore.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le associazioni e la tutela dei Cittadini con disabilità In un Paese ove non si è scelto tra politiche inclusive e politiche risarcitorie, le associazioni devono spostare il proprio baricentro e ritornare a costituirsi come movimento di cittadinanza, a…