Sono aperte fino all’8 novembre le iscrizioni alla nuova edizione (la quattordicesima) dell’ormai tradizionale Corso FSE Independent, l’ottima iniziativa di inserimento lavorativo per persone con disabilità motoria, seguita di volta in volta anche dal nostro giornale, organizzata a Merano (Bolzano) dalla locale Cooperativa Sociale Independent L., con il finanziamento del Fondo Sociale Europeo, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Provincia Autonoma di Bolzano.
Indirizzato a dieci persone con disabilità motorie anche gravi, disoccupate, interessate a re/inserirsi nel mondo del lavoro e all’interno della società, conquistando uno stile di vita autonomo, il corso prevede per le sue prime fasi (600 ore) l’acquisizione di competenze informatiche, amministrative e linguistiche di base, mentre successivamente i partecipanti saranno impegnati in uno stage di un mese (144 ore), in aziende pubbliche o private, accuratamente selezionate in collaborazione con i Centri di Mediazione Lavoro presenti sul territorio, seguendo una formazione individualizzata e legata alle esigenze espresse dall’impresa presso la quale verrà svolto il tirocinio. A fine corso, poi, si terranno anche gli esami per il conseguimento della Patente Informatica Europea (ECDL).
«Il Corso FSE Independent – spiegano i responsabili della Cooperativa Independent L. – rappresenta un’ottima opportunità di ri/qualificazione professionale e mira, attraverso percorsi individualizzati, all’acquisizione da parte dei partecipanti di competenze concretamente applicabili nel settore amministrativo e informatico».
Le lezioni (bilingui) si svolgeranno dal lunedì al venerdì, presso le aule informatiche della Cooperativa meranese, per un periodo di circa otto mesi e la partecipazione al corso – dopo una selezione tramite un colloquio iniziale – non comporterà alcuna quota d’iscrizione, prevedendo anzi la gratuità del vitto e, in caso di necessità, dell’alloggio. (S.B.)
Per ulteriori informazioni: Segreteria della Cooperativa Sociale Independent L. (info@independent.it).
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- A Merano e dintorni per una «fuga dalla realtà» Tale sembra infatti il racconto del nostro lettore Bruno e del suo soggiorno in Alto Adige, dove è del tutto normale entrare e uscire dai treni in carrozzina, anche senza…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…