Nel corso del recente 98° Congresso Nazionale di Ortopedia, svoltosi a Genova il 29 ottobre, ha compiuto il suo “primo passo” nel mondo accademico l’I.Po.P. (idrostimolazione polisensoriale psicomotoria), innovativo metodo riabilitativo sperimentale per gravi disabilità neuro-psico-motorie, messo a punto dai ricercatori dell’IRIFOR, guidati da Mirco Fava, ove IRIFOR sta per Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, emanazione dell’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti).
Di tale tecnica, lo ricordiamo, anche il nostro giornale aveva avuto modo di occuparsi ampiamente non molto tempo fa.
A presentare l’I.Po.P è stato il curatore scientifico del metodo, Luca Labianca, destando notevole interesse tra i presenti e degli specialisti che operano in Centri noti come l’Istituto Gaslini di Genova o il Rizzoli di Bologna.
Un’accoglienza, quindi, del tutto incoraggiante, per gli sperimentatori dell’IRIFOR, che stanno applicando con successo il nuovo protocollo riabilitativo a bambini nati immaturi con gravi disabilità e ad adulti colpiti da ictus o da altre patologie invalidanti, con grave compromissione delle capacità psicomotorie. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Ufficio Stampa UICI (stampa.zauri@uiciechi.it).
Articoli Correlati
- Nuove frontiere della riabilitazione in acqua Metodo riabilitativo per il trattamento di patologie psicomotorie gravi e gravissime, elaborato nell’àmbito dell’IRIFOR (l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione dell’UICI), l’I.Po.P. (idrostimolazione polisensoriale psicomotoria) - seguito…
- Importante riconoscimento per un nuovo metodo riabilitativo Si tratta dell’“idrostimolazione polisensoriale psicomotoria” (I.Po.P.), metodo riabilitativo sperimentale per gravi disabilità neuro-psico-motorie, sviluppato nell’àmbito dell’IRIFOR, l’Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione, emanazione dell’UICI (Unione Italiana dei…
- Gravi cerebrolesioni acquisite: associazionismo e alleanza terapeutica Un modo di assistere diverso, con il mantenimento dell'ambiente familiare e delle relazioni affettive, dei ritmi e dei riti della vita quotidiana, un modello da attuare però in un contesto…