
Una preziosa occasione per mettere a confronto e ascoltare gli autori di alcune recenti pubblicazioni, che si pongono il problema di migliorare, con strumenti e modalità differenti, la qualità dell’accesso alla lingua scritta, in comprensione e in produzione, da parte delle persone sorde: ruoterà sostanzialmente su questo il seminario denominato Scrittura e sordità: il binomio possibile, promosso insieme all’ENS Piemonte (Ente Nazionale dei Sordi), per giovedì 19 dicembre, presso la propria sede, dall’Istituto dei Sordi di Torino (Viale San Pancrazio, 65, ore 9.30-13).
«Un tema – sottolineano i promotori dell’incontro – che ci sembra di importanza vitale per la reale inclusione delle persone sorde nella vita civile del nostro Paese e che continua a interrogarci».
Presentato da Luca Germanà ed Enrica Maglione e introdotto da Enrico Dolza, il seminario potrà contare sulla partecipazione di Simona Bonanno, coautrice insieme a Maglione, Dolza e a Francesca Delliri del Manuale di lingua italiana per sordi stranieri (Torino, Cartman, 2012); di Pietro Celo e Nicole Vian, autori di Guanti rossi 1. Percorso di lettura e scrittura con l’apprendimento intramorfico per bambini sordi (Milano, Ancora, 2013); di Elisa Franchi, coautrice con Debora Musola di Percorsi di logogenia 1. Strumenti per l’arricchimento del lessico con il bambino sordo (Venezia, Libreria Editrice Cafoscarina, 2012); e di Sara Trovato, autrice del Corso di italiano per chi non sente (e per i suoi compagni udenti) (Milano, Raffaello Cortina, 2013). (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@istitutosorditorino.org, istitutodeisordiditorino@gmail.com.
Articoli Correlati
- Nell’arcipelago della sordità L’origine italo-tedesca e la disabilità uditiva con cui Martina Gerosa convive fin dalla nascita ne hanno certamente favorito la capacità di guardare alle persone e alle cose da punti di…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Le persone sorde siano protagoniste della loro vita Fa discutere l’opinione espressa su queste pagine da Paolo De Luca, che aveva giudicato come un segno di «regresso culturale» l’assunzione di una persona sorda madrelingua di LIS (Lingua Italiana…