
Un interessante Ordine del Giorno, presentato a Milano dal consigliere comunale Marco Cappato (Gruppo Radicale – Federalista Europeo), è stato approvato all’unanimità dal “Parlamento” di Palazzo Marino, invitando il Sindaco e la Giunta del capoluogo lombardo a impegnarsi su alcuni punti concreti, riguardanti la mobilità accessibile delle persone con disabilità.
Più dettagliatamente, nel testo del documento si parla di: «tutelare l’interesse dei cittadini e creare le condizioni, anche regolamentari, per garantire la migliore offerta possibile agli utenti; rafforzare i controlli per il rispetto della legge e dei regolamenti; potenziare (e garantire entro l’inizio dell’Expo 2015) la possibilità di effettuare prenotazioni sull’intero parco delle auto pubbliche (sia taxi che noleggio con conducente), attraverso dispositivi mobili e la possibilità di pagare con carta di credito e altre modalità elettroniche; potenziare l’accessibilità alle persone disabili dell’intero parco delle auto pubbliche , esigendo l’accessibilità di tutti i nuovi veicoli (là dove compatibile con le dimensioni della vettura)».
In particolare sull’ultimo degli obiettivi indicati, l’Ordine del Giorno invita la Giunta a presentare al Consiglio proposte di modifica del regolamento sui taxi e sul noleggio con conducente, allo scopo di «inserire norme più stringenti per quanto riguarda le condizioni di servizio per il trasporto di soggetti portatori di handicap e di obiettivi programmatici perché sia garantito il numero e il tipo di veicoli già esistenti da attrezzare anche al trasporto di soggetti portatori di handicap di particolare gravità, in attuazione della legge nazionale; integrare l’obbligo per le auto pubbliche di caricare sedie a rotelle pieghevoli, deambulatori e altri dispositivi per la mobilità, compatibilmente con le dimensioni del veicolo». (V.S.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Valentina Stella (Associazione Luca Coscioni), valentina.stella@associazionelucacoscioni.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…