
Si susseguono uno dopo l’altro, in questo periodo che ha visto anche la presentazione al Senato del Disegno di Legge n. 1442 (Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità), i convegni e gli incontri dedicati al tema dell’affettività e della sessualità delle persone con disabilità.
Il prossimo, intitolato Riflessioni sull’affettività e sessualità delle persone con disabilità, è in programma a Roma, per giovedì 29 maggio (Sala Cittadina di Via Boemondo, 9, ore 17.30), patrocinato dal II Municipio di Roma Capitale, e curato dalle Associazioni Oltre lo sguardo, Roma diversamente abile, Gruppo Asperger Lazio e ANGSA Lazio (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici).
Moderati da Francesca Bonato, psicoterapeuta del Centro Clinico della SPISIA (Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Coppia), vi interverranno – intervistati dalla giornalista Elena Giacchino – Fabrizio Quattrini, presidente dell’Istituto Italiano di Sessuologia Scientifica di Roma e Simona Cherubini, psicologa e psicoterapeuta dell’Associazione CulturAutismo.
Parteciperanno inoltre il senatore Luigi Manconi, firmatario del citato Disegno di Legge n. 1442 e Giorgia Würth, attrice e autrice del romanzo L’accarezzatrice (Mondadori). (S.B.)
Ringraziamo Sandro Paramatti per la segnalazione.
Per approfondire sui temi trattati nell’incontro di cui si parla in questa nota, suggeriamo di fare riferimento a quanto pubblicato dal nostro giornale, in calce al testo La sessualità e la “banalità del bene” di Simona Lancioni.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Sandro Paramatti (a.param@inwind.it).
Articoli Correlati
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Abilismo = atteggiamento discriminatorio verso le persone con disabilità I crimini d’odio colpiscono le persone non per qualcosa che hanno commesso, ma per ciò che sono: è questo il messaggio più forte e trasversale a tutti gli interventi dell’incontro…