Oltre duecento persone provenienti da tutta Italia hanno partecipato, a Torino, all’Assemblea Nazionale dei Rappresentanti delle Associazioni Socie ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale).
All’evento sono intervenuti anche, in qualità di uditori, persone con disabilità, tecnici, collaboratori ed esponenti istituzionali, tra i quali Piero Fassino ed Elide Tisi, sindaco e vicesindaco di Torino e Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH, la Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap cui l’ANFFAS aderisce da sempre.
Il tema centrale delle due giornate in Piemonte è stato quello della partecipazione, che insieme alla responsabilità e all’impegno, l’ANFFAS intende sempre più sviluppare, sia al proprio interno che verso l’esterno. All’insegna infatti del motto adottato dal movimento internazionale delle persone con disabiolità e delle loro famiglie (Nulla su di Noi, senza di Noi!), l’Associazione nata nel 1958 ha scelto di impegnarsi con maggior vigore per la partecipazione delle persone con disabilità e delle loro famiglie alla vita sociale, pubblica e politica del Paese, convinta che questa sia l’unica strada percorribile per garantir loro dignità e pari diritti.
Sempre a Torino si è dato spazio anche ad aggiornamenti su questioni di interesse centrale, quali le tematiche scientifiche, i nuovi progetti per la promozione dell’inclusione lavorativa delle persone con disabilità e la valorizzazione del ruolo dei fratelli e delle sorelle di persone con disabilità, per citarne solo alcuni.
L’Assemblea ha conferito inoltre una menzione speciale nel proprio Albo d’Onore a Mirella Antonione Casale, appartenente all’ANFFAS delle Valli Pinerolesi (Torino), per l’impegno e la dedizione dimostrata negli anni verso l’Associazione tutta.
Da ultimo, ma non ultimo, il rinnovo delle cariche associative, con la riconferma alla Presidenza, per il prossimo quadriennio, di Roberto Speziale. Gli altri membri eletti nel Consiglio Direttivo Nazionale sono stati invece Giancarlo D’Errico (Torino), Maria Pia Di Sabatino (Pescara), Luciano Enderle (Trento), Giordana Govoni (Cento – Ferrara), Lilia Manganaro (Padova), Laura Mazzone (Genova), Guido Mazzoni (Sondrio), Salvatore Parisi (Salerno), Maria Cristina Schiratti (Udine), Mario Sperandini (Macerata), Giovanni Totta (Foggia) ed Maria Villa Allegri (Brescia). (R.S. e S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: comunicazione@anffas.net.
Articoli Correlati
- Una buona cooperazione allo sviluppo fa bene a tutte le persone con disabilità «Se con i progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo - scrive Giampiero Griffo, concludendo la sua ampia analisi sulle azioni in questo settore - verrà rafforzata la voce delle persone…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…