È senz’altro degna di nota l’iniziativa promossa dalla Cooperativa ASPIC di Roma, vale a dire il percorso di sensibilizzazione al diritto alla sessualità delle persone con disabilità, intitolato Affettività, sentimenti e percorsi di educazione sessuale nelle persone con disabilità – Incontri Possibili il cui inizio – inizialmente previsto per l’11 dicembre scorso – sarà invece giovedì 15 gennaio, presso la sede stessa della Cooperativa (Viale Leonardo da Vinci, 309).
Destinatari di tale proposta – organizzata in collaborazione e con il finanziamento dell’Assessorato ai Servizi Sociali e per la Famiglia della Provincia di Roma – sono ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni, con disabilità fisica e mentale medio-lieve, oltre a familiari e ad operatori socioassistenziali e sociosanitari. Nove gli incontri totali previsti, a cadenza settimanale o quindicinale.
Un’iniziativa quanto mai meritoria, su questioni delicate, ma che certamente richiedono e richiederanno un’attenzione sempre maggiore. (S.B.)
Cooperativa ASPIC, tel. 347 8468667 – 328 8278450, info@coopaspic.org.
Articoli Correlati
- La disabilità, il dibattito sull’assistente sessuale e oltre In questo approfondimento curato da Andrea Pancaldi, non si intende entrare nel dibattito sui “sì, no, forse” della figura dell’“assistente sessuale”, ma ci si limita a dare una serie di…
- La sessualità e la “banalità del bene” «Parlando con alcuni partner di persone con disabilità della loro scelta di vivere quelle relazioni - scrive Simona Lancioni, concludendo le sue riflessioni sul Disegno di Legge riguardante l’“assistenza sessuale”…
- Intervista doppia su disabilità e dintorni Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come…