
Cresce sia in termini di numero di applicazioni (app) accessibili, sia soprattutto di visualizzazioni per singola applicazione, il servizio avviato qualche mese fa (se ne legga anche nel nostro giornale), curato da Alessio Conti, vicepresidente dell’Associazione Guidiamoci di Cava de’ Tirreni (Salerno) e persona non vedente dalla nascita.
Scopo dell’iniziativa, lo ricordiamo, è stato quello di agevolare l’utilizzo di smartphone e tablet con sistemi operativi Android, da parte delle persone non vedenti e ipovedenti.
«Siamo molto soddisfatti – sottolinea Conti – dei risultati raggiunti, che dimostrano gli indiscutibili passi avanti operati in fatto di accessibilità della piattaforma Android. Passi avanti che, naturalmente, vanno attentamente e costantemente monitorati, soprattutto perché il sistema è in continuo e costante fermento, visto che ormai siamo alla versione 5 di Android». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: alessio.conti@winguido.it.
Articoli Correlati
- La disabilità visiva di fronte a smartphone e tablet Già nota per il suo impegno nell’assistenza e nel supporto alla realizzazione e alla diffusione di “WinGuido”, innovativo programma multifunzione per persone non vedenti, l’Associazione campana Guidiamoci ha messo ora…
- I tablet e le applicazioni didattiche per gli alunni con autismo «La tecnologia informatica - scrive l’insegnante Luisa De Simone - mostra enormi potenzialità e può costituire un valido supporto alla metodologia didattica in presenza di alunni con disturbo dello spettro…
- App accessibile e fruibile da parte di tutti Si tratta dell’applicazione (App) “Android per Expo 2015”, accessibile e interamente fruibile anche da parte delle persone non vedenti e ipovedenti, come segnala Alessio Conti dell’Associazione Guidiamoci, auspicando «che il…