«Crediamo sia importante dare voce a ogni condizione di svantaggio per riuscire insieme a rendere le nostre città più accessibili, considerando la presenza del gradino alla fermata dell’autobus, la mancanza di ascensori in strutture pubbliche, l’altezza del campanello, la mancanza di segnaletica dedicata a ciechi e sordi, il cinema senza fila riservata alla carrozzine, la larghezza della porta sul posto di lavoro ecc. ecc.».
Con queste motivazioni, la CPD di Torino (Consulta per le Persone in Difficoltà) ha creato all’interno del proprio sito un canale diretto di dialogo con i cittadini del territorio, denominato semplicemente Segnala la barriera, dove è possibile inviare la propria “denuncia”, documentandola con l’inserimento di fotografie e una breve descrizione.
«Proprio grazie alla segnalazione di una cittadina sull’uso improprio di posteggi riservati a persone con disabilità in zona Vanchiglia a Torino – informano dalla CPD -, il disagio è stato arginato. Abbiamo infatti comunicato la problematica alla Polizia Municipale di zona, che è intervenuta rapidamente, riscontrando la scarsa visibilità della segnaletica orizzontale dello stallo. Hanno quindi provveduto a inoltrare la segnalazione per il ripristino all’ufficio competente, al fine di migliorare l’utilizzo del posteggio grazie alla comunicazione precisa di riservatezza dello spazio». (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uffstampa@cpdconsulta.it.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…