È stata l’Assemblea dell’ONU dei Giovani di Terni – giunta oggi alla seconda giornata – a raccogliere l’appello lanciato dal Centro per l’Autonomia della città umbra – sùbito raccolto da Superando.it – per Gentian Marku, giovane albanese paraplegico al quale da pochi giorni è scaduto il permesso di soggiorno in Italia, concesso un anno e mezzo fa per motivi di salute.
«L’esperienza presso il Centro per l’Autonomia Umbro – ci aveva raccontato Gentian – mi ha convinto dell’importanza di far crescere la mia consapevolezza e la mia capacità di affrontare il mio futuro. Ho scoperto infatti con grande sorpresa come le persone con disabilità possano costruire la propria vita al pari di chiunque altro e con le loro associazioni avere un ruolo decisivo nel contribuire al cambiamento della società».
Princìpi che oggi Gentian vorrebbe impegnarsi per fare applicare in un Paese come l’Albania, dove il problema per le persone con disabilità non è la qualità della vita, ma la sopravvivenza: «Vorrei poter trasformare la paura e la vergogna di chi vive la disabilità in Albania in volontà e capacità di trasformare il livello culturale, sociale e strutturale del proprio ambiente di vita, per costruire una società in cui poter trascorrere pienamente la propria esistenza».
Un’esperienza, però, quella italiana, che rischia di restare fine a se stessa, anche alla luce della consapevolezza di Gentian di avere ancora molto da imparare. Egli chiede quindi di poter tornare presto a Terni, come studente o come lavoratore, per poter continuare la sua attività all’interno del Centro per l’Autonomia.
Da tutto ciò l’appello lanciato nei giorni scorsi che proprio oggi, tramite una proposta congiunta di DPI (Disabled Peoples’ International) Italia, FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e CND (Consiglio Nazionale sulla Disabilità), di inserire il caso nell’ordine del giorno ufficiale del Forum dei Giovani, dovrebbe portare a parlare di Gentian Marku nel corso della sessione conclusiva congiunta di domani pomeriggio (sabato 10) a Perugia, della Sesta Assemblea dell’ONU dei Popoli e della Seconda Assemblea dell’ONU dei Giovani.
Ci si augura ora di poter ottenere concretamente il risultato voluto con l’appello da noi ripreso.
(S.B.)
Per ogni altra informazione sulla vicenda di Gentian:
Centro per l’autonomia di Terni, tel. 0744 274659, info@cpaonline.it
Articoli Correlati
- Mobilitatevi per Gentian! Gentian Marku - che ci racconta la sua storia - ha ventidue anni, è albanese, paraplegico e sta lasciando in questi giorni l’Italia, allo scadere di un permesso di un…
- L'Assemblea ONU dei Giovani: il programma Pubblichiamo il programma completo della Seconda Assemblea ONU dei Giovani che avrà luogo a Terni dall'8 al 10 settembre e che si concluderà con la partecipazione alla Marcia per la…
- La duplice responsabilità delle Istituzioni e delle Associazioni Gli effetti della crisi, i tagli che stanno letteralmente prosciugando i capitoli di bilancio inerenti il sociale e le relative conseguenze sulla vita delle persone con disabilità, con la necessità,…