«È il ritratto dell’abbandono e della trascuratezza. In alcuni punti è completamente cancellata, in altri sbiadita, a causa del disinteresse e dell’incuria. C’è chi la definisce “fantasma” e chi la vede come l’ennesimo emblema del degrado che caratterizza Roma di questi tempi. È la segnaletica stradale orizzontale, fatta di strisce invisibili, cancellate dal tempo, dimenticate dagli automobilisti e dai pedoni, costretti ad attraversare ovunque, senza regole. E soprattutto dimenticate dalle Istituzioni, sempre più impegnate a ripetere il ritornello della mancanza dei fondi e sempre meno dedite alla ricerca di soluzioni».
La denuncia arriva dall’Associazione Avvocato del Cittadino, che già da anni segnala anche la presenza di buche – in alcuni casi vere e proprie voragini – presenti sulle strade della città.
«Automobilisti e centauri – dichiara Emanuela Astolfi, presidente dell’Avvocato del Cittadino, che ricorda i tanti messaggi e telefonate ricevute – non riescono a distinguere la presenza delle strisce pedonali e in alcuni casi, dove nemmeno la vegetazione è curata e gli alberi coprono i cartelli, la mancanza di una chiara segnaletica orizzontale rende pericolosi gli incroci. L’assenza di ordinari interventi di manutenzione fa sentire i suoi effetti, soprattutto in periferia: tra buche, dissesti, sporcizia e segnaletica sbiadita, la città è diventata una sorta di “giungla”, dove l’educazione e le regole sembrano non esistere più».
E naturalmente tutto ciò costituisce un grande ostacolo e pericolo in più per la mobilità delle persone con disabilità, come sottolinea Astolfi: «Negli ultimi mesi – afferma – siamo scesi in campo a fianco dei cittadini con disabilità motoria con il Progetto Stop barriere architettoniche e in tal senso è molto triste constatare che oltre ai dissesti stradali, agli scalini, alla mancanza di pedane e all’inaccessibilità del trasporto pubblico, anche l’assenza di una segnaletica visibile è un vero e proprio ostacolo alla liberta di movimento».
Questo, dunque, nella Capitale. E altrove? Si fa sentire anche nelle altre città del nostro Paese il problema della “segnaletica fantasma”? Pensando poi ai parcheggi dedicati alle persone con disabilità, come sono in quei casi le strisce? E se sono ben tracciate e visibili, rispettano sempre le misure e le caratteristiche fissate dalle leggi? (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: avvocatodelcittadino@tiscali.it.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Il quarto ponte di Venezia Ripercorriamo passo dopo passo la tormentata vicenda del nuovo ponte sul Canal Grande di Venezia, progettato dal celebre architetto spagnolo Santiago Calatrava. Già nel 2002, «DM», il giornale della UILDM…