È stato pubblicato dal Servizio Politiche Attive del Lavoro della Città Metropolitana di Bologna il bando relativo ai contributi per il rimborso delle spese di trasporto casa-lavoro-casa a lavoratori con disabilità occupati mediante percorsi di collocamento mirato (Legge 68/99) e assunti a tempo indeterminato (oppure a tempo determinato per almeno dodici mesi), che siano impossibilitati a recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con i normali mezzi di trasporto pubblico.
È prevista l’erogazione di contributi per il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate dalle persone con disabilità, nel periodo che va dal 1° novembre 2014 al 9 ottobre 2015 (che sarà anche il termine ultimo per presentare la domanda) e le richieste verranno dichiarate ammissibili, se provenienti da lavoratori con disabilità sprovvisti di ausili specifici per l’autonomia nel trasporto.
Potranno infine presentare la richiesta anche i lavoratori che abbiano già ottenuto il contributo negli anni scorsi, a condizione che documentino l’utilizzo delle risorse già assegnate. (S.G.)
Nel portale dedicato al lavoro della Città Metropolitana di Bologna sono disponibili tutte le informazioni necessarie a coloro che vogliano partecipare al bando di cui si parla nella presente nota.
Articoli Correlati
- Le "dimenticate" Linee Guida sul collocamento mirato (ma è proprio un male?) «La crisi economica, la crisi pandemica, i cambiamenti in corso nel mondo del lavoro, la rivoluzione tecnologica e la “calcificazione” del sistema del Collocamento Disabili richiedono riforme sostanziali e non…
- L’inclusione lavorativa (e sociale) resta ancora un traguardo lontano «A 20 anni dalla legge sul collocamento mirato (Legge 68/99), l’inclusione lavorativa e sociale delle persone con disabilità resta ancora un traguardo lontano da raggiungere nel nostro Paese»: lo si…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…