Tocchiamo, dipingiamo, coloriamo, lasciamo tracce, ovvero Liberiamo le mani, così come si è chiamata l’iniziativa del 14 agosto a Roma, che ha visto una cinquantina di persone con disabilità, ospiti del Centro di Educazione Motoria (CEM) della Croce Rossa Italiana di Via Ramazzini, impegnarsi in attività sensoriali, manipolative e comunicative di gruppo e personalizzate.
Altro momento centrale della giornata è stato quello che ha visto le stesse persone con disabilità, insieme alle famiglie e al personale infermieristico, socio sanitario e riabilitativo, protagoniste di una sorta di “flash mob”, voluto per sottolineare l’importanza del concetto di occupazionalità, alla luce dei nuovi orientamenti internazionali in materia di disabilità, con l’obiettivo di diffondere la cultura dell’inclusività, nel segno della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampa@criroma.org (Alessandra Filograno).
Articoli Correlati
- Quell’accordo «non è validabile e va annullato»... Questo è recentemente emerso, rispetto all’accordo che sembrava avere risolto al meglio i problemi di quell’Ambulatorio CEM (Centro Educazione Motoria) di Roma, che segue da anni la riabilitazione di bambini…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…