Anche quest’anno l’ASMARA (Associazione Malattia Rara Sclerodermia e altre Malattie Rare “Elisabetta Giuffrè”) è presente al Sanit, il Forum Internazionale della Salute in corso di svolgimento al Palazzo dei Congressi di Roma.
Insieme infatti a varie altre Associazioni (GILS-Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia; AILU-Associazione Italiana Leucodistrofie Unite e Malattie Rare; UNIRETT-Unione Italiana Rett; AIdel22-Associazione Italiana Delezione del Cromosoma 22; AIMRare-Associazione Italiana contro le Miopatie Rare; Angeli Noonan-Associazione Italiana Sindrome di Noonan; APMAR-Associazione Persone con Malattie Reumatiche; ANMAR-Associazione Nazionale Malati Reumatici; AICI-Associazione Italiana Cistite Interstiziale; LAM Italia-Associazione Italiana Linfangioleiomiomatosi; AIRI-Associazione Italiana Ricerca Istiocitosi; FAIS-Federazione Associazioni Incontinenti e Stomizzati), con cui condivide uno stand all’insegna dello slogan Insieme per le Rare, l’Associazione propone l’incontro con i vari pazienti e anche l’effettuazione di visite gratuite, da parte di numerosi specialisti.
Sempre in tale contesto, poi, per domenica 22 (ore 9.30-16), l’ASMARA – unitamente a UNIAMO-FIMR (Federazione Italiana Malattie Rare) e al CNMR (Centro Nazionale Malattie Rare) dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità) – ha promosso anche il convegno intitolato Registri di Malattie Rare: strumenti di ricerca e di sorveglianza. Istituzioni e associazioni “insieme per le Malattie Rare”.
«Durante tale incontro – spiega Maria Pia Sozio, presidente dell’ASMARA – si cercherà di stabilire una serie di possibili sinergie tra Istituzioni, Associazioni e Pazienti, dando vita a una giornata di studio e confronto, per far sì che le Malattie Rare vengano consolidate nei Registri Nazionali, Regionali/Interregionali e Specifici. Questa è una priorità indicata non solo dalle Istituzioni Europee, ma anche dal Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016 affinché le Istituzioni diventino consapevoli del numero, della gravità e dell’incidenza reale di una determinata malattia in un territorio, in modo tale che i pazienti stessi possano essere parte interattiva e integrante della ricerca».
«Tutti insieme – conclude Sozio – al fianco dei malati, per tutelarli e per far sì che vengano garantite le cure adeguate e necessarie a dar loro la speranza di una vita dignitosa insieme ai propri cari. Un progetto, questo, che può sembrare lontano e quasi utopico, ma che crediamo possa essere tuttavia raggiungibile, proprio grazie al grande lavoro di interdisciplinarietà messo in campo dalle Associazioni insieme alle Istituzioni». (S.B.)
È disponibile il programma completo del convegno del 22 novembre a Roma all’interno di Sanit. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: as.ma.ra-onlus@live.it.
Articoli Correlati
- Una giornata tutta sulle Malattie Rare Sarà quella del 17 dicembre al Palazzo dei Congressi di Roma, all’interno dell’undicesimo Forum Internazionale della Salute SANIT, con un convegno dalle prestigiose partecipazioni, promosso dalla lega di Associazioni Insieme…
- Per conoscere sempre meglio la LAM Continuano le iniziative dell'Associazione LAM Italia, per diffondere la conoscenza sulla linfangioleiomiomatosi (LAM), rara e grave malattia polmonare che colpisce le donne in età fertile. Anche recentemente, infatti, è stata…
- Il giro del mondo di Justine Il 2 giugno prossimo, la trentanovenne inglese Justine Laymond sarà la prima persona al mondo che ha subìto un doppio trapianto polmonare - in seguito alle conseguenze di una rara…