«Abbiamo pensato che potesse essere utile e importante proporre alla fine di un anno un bilancio degli interventi riguardanti le politiche sociali nazionali e quelle delle Marche. Sulla scorta di quanto già realizzato lo scorso anno, dunque, riproporremo un incontro dal taglio divulgativo e pertanto rivolto a persone non esperte, ma interessate a capire le scelte politiche e l’evoluzione degli interventi».
Viene presentato così l’incontro intitolato I soggetti deboli nelle politiche nazionali e regionali. Bilancio di un anno (2015), proposto dal Gruppo Solidarietà e aperto a tutta la cittadinanza, in programma per venerdì 18 dicembre, presso la Biblioteca La Fornace (Via Fornace, 23, ore 20.45) di Moie di Maiolati (Ancona).
«Proporremo – spiega Fabio Ragaini del Gruppo Solidarietà, che introdurrà la serata – una sintesi di alcuni dei principali provvedimenti nazionali e regionali, soprattutto a riguardo degli interventi dell’area sociosanitaria. Anche il 2015, del resto, si è caratterizzato per una grande sofferenza del sistema dei servizi rivolti alle fasce più deboli della popolazione e quindi sarà questa l’occasione giusta per aiutare le persone – grazie anche a un ampio confronto tra i partecipanti – a conoscere meglio, da un lato le esigenze degli “ultimi della fila”, dall’altro le scelte politiche nazionali e regionali, insieme alle loro ricadute a livello territoriale». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: grusol@grusol.it.
Articoli Correlati
- Dopo la Casa di Alice: alcune necessarie riflessioni Chiarire bene alcune questioni e segnalare altri aspetti riguardanti responsabilità e competenze del sistema dei servizi sociosanitari, specie per evitare che “a riflettori spenti” si torni a un’“indifferente normalità”: sono…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- A chi servono quei Piani Socio-Sanitari, così «ipertrofici» di parole? L'angolo visuale della presente analisi è quello delle Marche e della recente proposta di Piano Socio-Sanitario per il 2010-2012, presentata dalla Regione. Ma l'obiettivo è ben più ampio, rispetto alla…