Verrà presentato venerdì 22 gennaio a Catania (Sala Stampa del Palacatania, Corso Indipendenza, 227, ore 16.30), il Progetto Wheelchair Rugby Catania, nato nella città etnea – che vanta per altro rispettabili tradizioni anche nella disciplina del rugby – con la volontà di portare nel Sud d’Italia uno sport spettacolare e in rapida espansione come il wheelchair rugby (“rugby in carrozzina”), nato originariamente negli Stati Uniti come murderball e le cui attività sono gestite nel nostro Paese dalla FISPES, la Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali riconosciuta dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico).
A coordinare il progetto è Salvatore Mirabella, presidente dell’Associazione Come Ginestre di Catania, di concerto con la consociata Associazione Sportiva Dilettantistica All Sporting.
Alla presentazione del 22 gennaio prenderanno parte i vertici delle autorità civili e sportive catanesi, siciliane e nazionali, e i rappresentanti di Unicredit, che con il proprio Progetto Carta Etica ha permesso la nascita dell’iniziativa. Iniziativa, inoltre, che gode del patrocinio della FIR (Federazione Italiana Rugby) e del Comitato Regionale Siciliano della stessa.
Nel dettaglio, interverranno, in rappresentanza di Unicredit-Carta Etica, Roberto Cassata, Gabriella Macauda e Roberto Vitellaro, Sandrino Porru, presidente della FISPES, per la quale saranno presenti anche Gino Iacono e Luigi Bentivegna, Orazio Arancio, presidente regionale siciliano della Federugby e rappresentate tecnico nazionale del CONI, Claudio Pellegrino, delegato provinciale di Catania del CIP, Nello Russo, presidente del Consorzio Catania al Vertice, Salvo Consoli, coordinatore degli Impianti Sportivi del Comune di Catania, Massimiliano Maugeri per ITOP-Ortopedia Sanitaria e Antonio Luca Cuddè, tecnico designato per la nascente squadra etnea di wheelchair rugby.
È prevista infine anche la presenza di Valentina Scialfa, assessore allo Sport del Comune di Catania, e di alcuni rappresentanti dell’Unità Spinale Unipolare dell’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania. (S.G.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@comeginestre.it; info@clarkepress.com.
Articoli Correlati
- “Happy Hand in Tour”: sport e cultura a Bologna e a Catania Una gradita “replica” a Bologna e una “prima assoluta” a Catania sono previste infatti per il 30 e il 31 gennaio, nel percorso di “Happy Hand in Tour”, il progetto…
- Storia e attualità del wheelchair hockey L'hockey su carrozzina elettrica in Italia e nel resto del mondo: Riccardo Rutigliano analizza, seziona e ricompone l'anatomia di un piccolo boom
- Procede per la sua strada il wheelchair rugby E una nuova, importante tappa di questa disciplina di squadra, riservata ad atleti con tetraplegia o disabilità affini e arrivata nel nostro Paese all’inizio del 2011, è in corso in…