Inaugurato in Abruzzo il parco giochi accessibile voluto dal Comune di Parma

La struttura, frutto di una donazione del Comune emiliano, decisa poco dopo il terremoto del 6 aprile scorso, sorge a Villa Sant'Angelo, vicino all'Aquila, e sarà a disposizione di tutti i bambini e le bambine del paese. Un'iniziativa dal duplice significato, che intende cioè valorizzare da una parte anche il diritto allo svago e al tempo libero per tutti, dall'altra "esportare" un modello di parchi giochi ideati all'insegna della cosiddetta Progettazione Universale, come a Parma avviene già da qualche tempo

Una persona in carrozzina nel nuovo parco giochi accessibile di Villa Sant'Angelo (l'Aquila)Lo avevamo preannunciato da queste pagine alla fine del mese di aprile scorso: la Città di Parma, in particolare per iniziativa dell’assessore all’Agenzia Politiche per i Disabili del Comune Giovanni Paolo Bernini, aveva deciso di assegnare una donazione a Villa Sant’Angelo, vicino all’Aquila – località duramente colpita dal terremoto del 6 aprile in Abruzzo – mirata in particolare a realizzare un parco giochi accessibile. E nei giorni scorsi la struttura è stata ufficialmente inaugurata, alla presenza del presidente della Camera Gianfranco Fini, di Nancy Pelosi, speaker del Congresso degli Stati Uniti, del sindaco di Villa Sant’Angelo Pierluigi Biondi e degli assessori Giovanni Paolo Bernini e Fabio Fecci, per l’Amministrazione Comunale di Parma.

Il parco giochi, adiacente a una scuola materna, sarà a disposizione non solo dei piccoli ospiti di quest’ultima, ma di tutti i bambini e le bambine del paese. Esso è stato realizzato con il contributo di circa 30.000 euro che l’Agenzia Politiche per i Disabili del Comune di Parma ha elargito alla popolazione terremotata. Ricostruzione, infatti, significa ritorno alla normalità, alla vita quotidiana, fatta di scuola, per i più piccoli, ma anche di tempo libero e di svago.
Con questa iniziativa, oltre a confermare la sua solidarietà e la collaborazione con il Comune di Villa Sant’Angelo, Parma ha voluto anche “esportare” la sua politica di “progettazione per tutti” nei parchi accessibili: i parchi di nuova ideazione della città emiliana, infatti, sono stati pensati e realizzati con queste caratteristiche di accessibilità senza discriminazioni.

I giochi accessibili anche ai bambini con disabilità sono stati installati a cura dei tecnici del Comune di Parma Francesco Cavalca, Vittorio Gardella, Roberto Zanetti e Maurizio Musiari del Servizio Gestione Ordinaria Strutture del Settore Verde Pubblico e Ambiente e dell’Agenzia Politiche per i Disabili, recatisi anch’essi nella località abruzzese affinché tutto fosse pronto per l’inaugurazione.
«Sono convinto – ha dichiarato l’assessore Bernini – che anche la realizzazione di questo parco contribuirà a restituire ai bambini e alle famiglie di Villa Sant’Angelo un sorriso e il coraggio di guardare avanti. Spero che questa nostra iniziativa possa essere di esempio per altri Comuni italiani, per dare un aiuto concreto alla popolazione abruzzese e in particolare alle persone con disabilità, che in situazioni di emergenza e di crisi vivono una doppia difficoltà. Vogliamo anche, in questo modo, diffondere una cultura che accolga le diversità e garantisca pari opportunità per tutti». (B.S.)

Il Parco di Villa Sant’Angelo e le iniziative della Città di Parma

L’area giochi accessibile inaugurata nella località abruzzese è stata progettata con criteri che mirano a soddisfare i bisogni del maggior numero di bambini, per offrire reali opportunità di fruizione a tutti i suoi frequentatori. Si tratta di uno spazio utilizzabile da bimbi con diverse tipologie di disabilità, progettato in modo che l’area, la pavimentazione, il paesaggio e le strutture ludiche si integrino e interagiscano a formare un ambiente dove verrà offerta un’ampia gamma di possibilità, seguendo e utilizzando i princìpi della progettazione per tutti (Design for All) per creare un’area gioco inclusiva e integrata.
Per tale struttura l’Agenzia Politiche per i Disabili del Comune di Parma ha investito circa 30.000 euro, al fine di  ricostruire una città per tutti anche nei luoghi di svago e tempo libero, perché il diritto al gioco e al tempo libero è sancito per tutti e anche per le persone e i bambini con disabilità.

Con questa iniziativa, in sostanza, si vuole diffondere una cultura che accolga le diversità, garantisca pari opportunità per tutti e possa ridare un sorriso ai tanti bambini abruzzesi e alle loro famiglie. Non è un caso che il parco sia stato realizzato grazie al Comune di Parma, città capofila del Tavolo Tecnico che ha redatto – d’intesa con il Ministero del Welfare – il Libro Bianco su Accessibilità e Mobilità Urbana. Linee guida per gli Enti Locali [se ne legga, in questo sito, al testo disponibile cliccando qui, N.d.R.]. Obiettivo di quest’ultimo è illustrare gli elementi da valutare per la definizione e la realizzazione di interventi finalizzati ad accrescere l’accessibilità delle città e degli spazi che le compongono. Presupposto fondamentale è che la disabilità non è solo il risultato di una caratteristica dell’individuo, quanto piuttosto il confronto con un ambiente sfavorevole che la determina.
Da segnalare poi che Parma ha già progettato e realizzato diversi parchi gioco accessibili per i bambini della città, iniziative che vanno sempre più esportate e che devono essere di esempio per altri Comuni italiani.

Un’iniziativa di speranza, dunque, quella rivolta a Villa Sant’Angelo, per guardare al futuro, nonostante le tante difficoltà, un’idea che in una circostanza così devastante, in un paese deserto – fatto solo di case diroccate e macerie – può sembrare superflua. E tuttavia questa realizzazione potrà certamente ridare alle persone e alle famiglie di Villa Sant’Angelo il coraggio di rialzarsi e guardare avanti con fiducia oltre le macerie stesse.

Per ulteriori informazioni: Servizio Politiche per Disabili del Comune di Parma (Benedetta Squarcia), tel. 0521 218012, b.squarcia@comune.parma.it.

Share the Post: