«Questa è un’iniziativa molto importante, che unisce due mondi della solidarietà: da una parte gli amici del Rotary Club e dall’altra l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che da sempre ne riceve il sostegno. Inauguriamo una sala multimediale che, grazie all’utilizzo delle nuove tecnologie, aiuterà tutte le persone con difficoltà visive ad avere ancora più accesso alla cultura e alle informazioni, sulla scia del grande inventore Louis Braille».
Lo ha dichiarato Giuliana Urbelli, responsabile dell’Assessorato al Welfare del Comune di Modena, durante l’incontro inaugurale – avvenuto nel febbraio scorso, in occasione della Giornata Nazionale del Braille – della nuova sala conferenze multimediale presso l’UICI di Modena, allestita grazie al finanziamento del Rotary Club Modena, e le cui attrezzature consentiranno anche l’opportunità di svolgere dirette video in streaming on-line.
All’incontro, insieme ai rappresentanti delle organizzazioni coinvolte e a Giuseppe Boschini, consigliere della Regione Emilia Romagna, era presente anche la senatrice Maria Cecilia Guerra, che ha voluto sottolineare «l’importanza di capire che le persone che hanno questo particolare tipo di disabilità, quella visiva, possono e devono accedere ai mezzi culturali, che sono ovviamente elementi fondamentali per la pienezza della personalità e per la socializzazione».
«Questo – ha ricordato dal canto suo Ivan Galiotto, presidente dell’UICI di Modena – è un ulteriore passo verso la creazione di un nostro Centro di Cultura Accessibile, che restituirà il diritto allo studio, alla cultura e all’inclusione sociale, troppo spesso minato da contenuti e sistemi di informazione poco fruibili per una persona con disabilità visiva». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: uicmo@uiciechi.it.
Articoli Correlati
- Braille contro Tecnologia: ma è veramente una partita da giocare? «Da tempo si dice che il codice di letto-scrittura Braille sia “alla resa dei conti”, che debba vedersela con la tecnologia. Ma è proprio così? È veramente quest’ultima l’avversario da…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Braille: quei puntini in rilievo hanno cambiato la storia (e continuano a farlo) «Il Braille è tuttora condizione essenziale, per le persone non vedenti, di una piena autonomia e di un’efficace integrazione nel tessuto sociale, scolastico, lavorativo e culturale»: è questo un concetto…