Sono ormai ore di vigilia per quello che è stato definito come una sorta di “pellegrinaggio laico”, lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia, per circa 4.000 chilometri, di cui quasi la metà in carrozzina, partendo domani, giovedì 28 aprile, da Monfalcone (Gorizia), per arrivare tra poco meno di due mesi, esattamente il 17 giugno, a Roma.
Si tratta del Tour per la Sicurezza sul Lavoro – già ampiamente presentato anche dal nostro giornale – che verrà affrontato allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla sicurezza nel lavoro, da parte di Bruno Galvani, persona con paraplegia dall’età di 17 anni, a causa di un infortunio sul lavoro, attuale presidente della Fondazione ANMIL “Sosteniamoli subito”. Il tutto con il supporto dell’ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) e il patrocinio del Senato della Repubblica, dell’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), della RAI e dell’Agenzia ANSA (media partner insieme alla TGR Rai e alla rivista «Sicurezza e Lavoro»).
Un supporto indispensabile arriverà poi da alcune aziende-partner, come la Società Silicondev, che ha curato la progettazione e la realizzazione del sito dedicato al Tour e di tutti i social (Twitter, Facebook, Instagram) e che metterà a disposizione di Galvani AbiLeo, apparecchio dotato di hardware e software per supportarlo nel viaggio, consentendogli di interagire con persone, web e social; la Società Sunrise Medical, che fornirà la carrozzina superleggera cui verrà abbinato il propulsore elettronico e tutti i ricambi necessari per la percorrenza dei chilometri in carrozzina; Tetramax Movie Services, che curerà per l’intero percorso le riprese del Tour per la realizzazione del docufilm che racconterà l’accoglienza e il sostegno ricevuti, per la regia di Luigi Pastore e Bulla Sport, che da anni sostiene le iniziative dell’ANMIL.
Oltre a ricordare infine la raccolta firme già attivata, la stessa ANMIL rivolge a giovani e studenti un appello a inviare videomessaggi originali, di gruppo o individuali, come hanno già fatto tantissimi noti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport, che hanno dato il proprio sostegno all’iniziativa, in qualità di Ambasciatori della stessa, proprio attraverso l’invio di un videomessaggio pubblicato nel sito dedicato. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: segreteriatour@anmil.it; comunicazione@anmil.it.
Articoli Correlati
- Non manca molto al “Tour per la Sicurezza sul Lavoro” Non manca molto a quello che è stato definito anche come una sorta di “pellegrinaggio laico”, lungo un percorso che attraverserà l’Italia per circa 4.000 chilometri, di cui quasi la…
- Il grande successo di quel “Tour per la Sicurezza sul Lavoro” «Abbiamo incontrato migliaia di cittadini e rappresentanti delle Istituzioni e tutti i Comuni coinvolti sono diventati i primi sostenitori della cultura della prevenzione sui luoghi di lavoro»: così Franco Bettoni,…
- 4.200 chilometri per sensibilizzare sulla sicurezza nel lavoro Verrà presentato il 24 febbraio a Roma quello che è stato definito anche come una sorta di “pellegrinaggio laico”, lungo un percorso che attraverserà tutta l’Italia, per circa 4.200 chilometri,…