Dopo gli incontri di Catania e Modena, presentati anche dal nostro giornale, prosegue il positivo percorso consistente in una serie di incontri formativi promossi dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), per diffondere l’informazione relativa alla cura e ai servizi per la sclerosi tuberosa, ma anche per tutte le persone con disabilità intellettiva e disturbi comportamentali, oltreché, naturalmente, per le loro famiglie.
Il prossimo sarà quello di sabato 21 maggio a Catanzaro (Aula Magna A del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università Magna Grecia, Località Germaneto, Viale Europa, ore 8.30-18, partecipazione gratuita), intitolato Qui c’è rete: sostegno alla disabilità in Calabria.
«È anche con iniziative come questa – spiegano dall’AST – che puntiamo a sviluppare una rete associativa solida e integrata nei territori, fondamentale per dare piena attuazione alla promozione dei diritti e delle opportunità delle persone affette dalla malattia».
La sclerosi tuberosa, lo ricordiamo, è una patologia multisistemica che coinvolge quasi tutti gli organi e gli apparati dell’organismo, e in particolare il sistema nervoso centrale. Si tratta di una malattia genetica rara, assai complessa e, in determinate circostanze, molto invalidante. Le manifestazioni cliniche di essa sono estremamente variabili da persona a persona e possono concretizzarsi anche in epilessia farmacoresistente, ritardo mentale, autismo e disturbi del comportamento.
Tornando alla giornata di Catanzaro, il corso – aperto a tutti (soci dell’AST, famiglie, caregiver, volontari, studenti e ogni professionalità che si occupi di cura e sostegno alle persone con disabilità e delle loro famiglie) – sarà condotto da professionisti esperti in campo medico, psico-pedagogico e sociale.
Una prima parte sarà dedicata alla rete medica per la sclerosi tuberosa presente in Calabria e alle modalità per la presa in carico dei pazienti, mentre a seguire si affronteranno i temi dell’assistenza e dell’educazione di persone affette da sclerosi tuberosa, per fornire indicazioni utili alle famiglie che quotidianamente vivono e affrontano la malattia. Interverranno inoltre rappresentanti delle Istituzioni, per informare sulla legislazione e le agevolazioni previste a livello regionale e nazionale in àmbito lavorativo, scolastico e sociale.
La seconda parte, infine, sarà condotta da Lucio Moderato, psicoterapeuta della Fondazione Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone (Milano), che risponderà su riguardanti casi di problemi comportamentali. (S.B.)
È disponibile il programma dettagliato della giornata formativa del 21 maggio a Catanzaro. Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@sclerosituberosa.org.
Articoli Correlati
- Il lungo weekend bolognese dell’AST Un corso di formazione per volontari, la presentazione di alcuni libri e un convegno medico-sociale: saranno questi i “momenti clou” della tre giorni di Bologna promossa dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosi),…
- Arriva in Sardegna la rete promossa dall’AST Sta per arrivare in Sardegna il percorso denominato “Qui c’è rete”, consistente in una serie di incontri formativi promossi dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), per diffondere l’informazione relativa alla cura e…
- Si fa sempre più solida la rete promossa dall’AST Prosegue il positivo percorso denominato “Qui c’è rete”, consistente in una serie di incontri formativi promossi dall’AST (Associazione Sclerosi Tuberosa), per diffondere l’informazione relativa alla cura e ai servizi per…