L’aroma del caffè sale leggero e pungente. È una mattina di agosto a Milano, il suo profumo avvolge tutta la casa e mi sveglia con dolcezza. Una riscoperta per chi come me è abituato a ingurgitarne uno dopo l’altro. L’ho riscoperto assaporandolo a occhi chiusi.
L’idea l’ho copiata da un’iniziativa di Costadoro, azienda produttrice di caffè tostato e dell’Associazione Polisportiva UICI Torino (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che hanno organizzato il primo corso di degustazione del caffè per non vedenti.
«In quattro ore ho scoperto un mondo», commenta uno dei partecipanti, Maurizio Gaido, nefrologo pediatrico dell’Ospedale Regina Margherita di Torino, in pensione dal 2015, non vedente. «Quattro anni fa – aggiunge – frequentai un corso da sommelier di vino, ma l’opzione caffè non l’avevo considerata. E non avevo nemmeno pensato che potrebbe essere uno sbocco professionale per qualche giovane ipo e non vedente».
E forse nemmeno il mondo industriale ha finora considerato le opportunità che le persone con disabilità visiva possono offrire come assaggiatori. E se diventasse veramente una professione alternativa al “solito” call center? Una valutazione che coglie l’attenzione di Ivano Zardi, presidente della Polisportiva UICI Torino: «Sommelier di caffè? Perché no – dice -; l’idea in realtà è nata con l’amico Giulio Trombetta, amministratore delegato di Costadoro. E non prevedeva questa evoluzione, ma a ben pensarci, perché no?».
Proviamo a riflettere su quanto la vista ci condizioni, quanto spesso tradisca e influisca sul giudizio. Nei film un masso di polistirolo sembra un macigno pesantissimo. «A me piace dire – racconta Gaido – che la vista “acceca”. Occupa il 90% dei messaggi elaborati dal cervello, lo “abbaglia” e in generale tendiamo a relegare gli altri sensi “in un angolino”. In una persona cieca o ipovedente, questi sensi occupano lo spazio lasciato libero dalla vista e sono portati a consapevolezza: quasi ci si stupisce delle loro capacità di stimolarci. La vista fa un riassunto».
E chi può dirlo meglio di una persona che per oltre trent’anni, o quasi – la cecità completa è arrivata solo abbastanza recentemente – ha usato soprattutto il tatto per diagnosticare e verificare lo stato di salute dei reni? «Questione di tatto – sorride il medico – soprattutto con i bambini».
Testo già apparso in “InVisibili”, blog del «Corriere della Sera.it» (con il titolo “Degustatori di caffè non vedenti? E se diventasse un lavoro”). Viene qui ripreso, con minimi riadattamenti al diverso contenitore, per gentile concessione.
Articoli Correlati
- Qualcosa di intangibile che ti manca Venticinque anni accanto a una figlia con gravissimi problemi di disabilità, con tutti i tempi della vita quotidiana letteralmente “irregimentati”, come «in una fionda, con l’elastico sempre tirato». Poi la…
- Abbiamo "toccato con mano" la Tunisia È stato uno dei più apprezzati eventi cultural-sportivo-turistici fra quelli organizzati in 40 anni dall’ADV (Associazione Disabili Visivi). L’hanno chiamata “Settimana Gialla”, per richiamare il colore delle sabbie del Sahara,…
- “La Buona Scuola” e l’inclusione degli alunni con disabilità visiva Sarà questo il titolo dell’importante convegno in programma per l’8 aprile a Palermo, coincidente con l’Assemblea della Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi, cui parteciperanno i vari Enti Nazionali collegati…