Nell’ambito dei seminari sempre stimolanti promossi nelle Marche dal Gruppo Solidarietà, segnaliamo questa volta l’appuntamento previsto per il 3 dicembre a Jesi (Sala II Circoscrizione, Via San Francesco, ore 8.45-13), sul tema L’ambito sociale e il governo della rete dei servizi. Verso quali forme di gestione dei servizi sociali nelle Marche?
Oggi, infatti, con la costituzione dei suoi ventiquattro Ambiti Territoriali Sociali, la Regione Marche ha avviato un coordinamento degli interventi dei vari Comuni appartenenti all’Ambito, affrontando però solo marginalmente il tema della gestione associata dei servizi sociali.
Ad oggi, quindi, la scelta di gestioni associate a livello territoriale – condizione fondamentale per la realizzazione di una rete territoriale di interventi e servizi sociali – è del tutto discrezionale. Il coordinatore dell’ambito territoriale svolge conseguentemente una funzione di coordinamento ma non di gestione.
Da più parti si è chiesto perciò alla Regione Marche di trasformare l’ambito di coordinamento in ambito di gestione e per questo la Regione stessa, anche alla luce dell’esperienza di questi anni, sta elaborando le Linee guida per la riorganizzazione istituzionale degli ambiti territoriali sociali.
Con il seminario di Jesi, si intende da un lato richiamare la necessità dell’obbligo di gestioni associate, al fine di garantire la realizzazione di reti di interventi e servizi sociali, dall’altro approfondire e discutere le proposte elaborate dalla Regione Marche.
Al tavolo dei relatori saranno presenti Marco Amagliani, assessore ai Servizi Sociali della Regione Marche; Mauro Perino, direttore del Consorzio Intercomunale Servizi alla Persona (CISAP) dei Comuni piemontesi di Collegno e Grugliasco; Franco Pesaresi, dirigente dei Servizi Sociali, Educativi e della Sanità del Comune di Ancona; Fabio Ragaini, del Gruppo Solidarietà; Giovanni Santarelli, dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Regione Marche.
La partecipazione al seminario è gratuita.
Per informazioni: Gruppo Solidarietà, Via Salvo d’Acquisto, 7
60030 Moie di Maiolati Spontini (Ancona), tel. e fax 0731 703327
grusol@grusol.it – www.grusol.it
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- La complessità del "Dopo di Noi" e la logica dei diritti «Può esserci ancora la possibilità di abbandonare l’attuale sistema organizzativo dei servizi e, approfittando dell’occasione di attuare la Legge 112/16 sul “Dopo di Noi”, iniziare con coraggio un processo di…
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…