
«Siamo un’Associazione di Promozione Sociale che nasce con la finalità di promuovere il superamento delle barriere culturali legate alle persone con disabilità e con svantaggio sociale, oltreché con l’intento di studiare, validare e promuovere modalità operative, linee guida e modelli gestionali, finalizzati a rendere oggettivamente dimostrabile, visibile e affidabile l’attenzione alle esigenze delle Persone con disabilità e ai concetti di accessibilità e di fruibilità al fine di favorirne le libertà e l’autonomia»: si presenta così, nel proprio sito, l’Associazione ADAM Accessibility – ove ADAM sta per Associazione Disability Accessibility Movement – il cui presidente Paolo Maria Vissani ha scritto tra l’altro: «Mi sono reso conto, dopo oltre 60 anni di “esercizio”, che è raro trovare, pur nel rispetto formale delle leggi, la sensibilità necessaria a garantire il rispetto sostanziale dei diritti … Un disabile diviene handicappato spesso per “disattenzione”!».
Concetti, questi, che verranno esplicitati e riproposti sabato 24 settembre (ore 10.30), nella storica Torre dei Lambardi di Magione (Perugia) – edificio accessibile in ogni suo piano alle persone con disabilità motoria – in occasione della presentazione di Impressioni, segni, talenti nella storia dell’uomo (Volumnia, 2016), libro dello stesso Vissani, parte del cui ricavato, per volontà di Autore ed Editore, andrà proprio ad ADAM Accessibility.
Oltre a Vissani, saranno presenti a Magione il sindaco della località umbra Giacomo Chiodini, Carlo Rossetti, vicepresidente di ADAM Accessibility e presidente onorario dell’AISA, l’Associazione Italiana per la Lotta alle Sindromi Atassiche aderente alla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) e Daniele Lupattelli, direttore della Casa Editrice Volumnia. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: info@adamaccessibility.it (Beatrice Ramadori).
Articoli Correlati
- Dalla sedia... allo scaffale Si chiama così lo spettacolo in programma per il 21 maggio a Trevi (Perugia), che vedrà Paolo Maria Vissani, presidente di ADAM (Associazione Disability Accessibility Movement), recitare in sedia a…
- Definizione e valutazione della disabilità: com'è arretrata l'Italia! Disabile, invalido, handicappato, non autosufficiente: sono solo alcune tra le più frequenti definizioni che si incontrano nelle corpose e disorganiche leggi italiane che trattano di questi aspetti. Dietro al linguaggio,…
- Come il disability manager cambierà l’approccio all’inclusione lavorativa Presentiamo un ampio approfondimento dedicato al disability manager e al suo ruolo in un contesto aziendale, ovvero a quella persona che deve definire, coordinare e gestire diverse altre figure professionali,…