
«Oggi – aveva scritto qualche giorno fa sulle pagine del nostro giornale il CoorDown (Coordinamento Nazionale Associazioni delle Persone con Sindrome di Down), commentando positivamente una pagina pubblicitaria in cui una giovane con sindrome di Down veniva ritratta nel suo ruolo professionale – la visibilità delle persone con disabilità nella cultura di massa e in particolare nella pubblicità, è uno dei passi fondamentali per vincere la sfida legata a un nuovo approccio culturale, mettendo in discussione gli stereotipi e i pregiudizi che sono ancora oggi l’ostacolo più grande della piena inclusione nella società».
Concetti analoghi vengono ora espressi dall’AIPD (Associazione Italiana Persone Down), a proposito di una pubblicità lanciata recentemente da Fisher Price, nota compagnia produttrice di giocattoli per bambini e neonati, ove si mostrano due bimbi alle prese con due piccole automobili e un castello e uno di loro ha la sindrome di Down.
«Siamo particolarmente soddisfatti di questa pubblicità – dichiara Anna Contardi, coordinatrice nazionale dell’AIPD – che mostra come si stiano facendo concreti passi avanti per una reale inclusione delle persone con sindrome di Down». «Ci auguriamo – aggiunge – di vedere sempre più persone con disabilità rappresentate in normali contesti quotidiani. L’inclusione passa anche attraverso i messaggi pubblicitari».
Per l’occasione, anche l’AIPD, come già aveva fatto il CoorDown, segnala il lavoro svolto in questo àmbito dall’Associazione statunitense Changing the Face of Beauty (letteralmente: “Cambiare il volto della bellezza”), attivissima nei social network, che ha avviato anche una campagna di sollecitazione alle aziende, alle quali chiede esplicitamente di includere persone con sindrome di Down nelle loro pubblicità. La sfida è arrivare a contarne 50 nel 2017. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: ufficiostampaaipd@gmail.com (Marta Rovagna).
Articoli Correlati
- "Solo noi due": la nuova campagna internazionale del CoorDown «La sessualità è un tema sicuramente scomodo, coperto da tabù che hanno radici culturali profonde, ma allo stesso tempo è un tema che, rappresentando le persone con sindrome di Down,…
- Siamo differenti. Tra noi Otto storie di ragazzi e ragazze con sindrome di Down alle prese con il mondo del lavoro, Otto videoracconti da seguire e condividere, per scoprire che l’integrazione lavorativa delle persone…
- Sindrome di Down: la felicità, il lavoro, la consapevolezza e il diritto di voto «Le opinioni e le aspirazioni delle persone con sindrome di Down ci raccontano una realtà complessa che sfata false credenze e stereotipi»: così Antonella Falugiani, presidente del CoorDown, commenta i…