«Un pianoforte a coda, un virtuoso della musica (e anche della chirurgia), una location d’eccezione e un’importante missione da sostenere, quella della Fondazione Mantovani Castorina: regalare cioè un presente e un futuro migliore a tante persone con disabilità grave e gravissima e alle loro famiglie».
Viene presentata così la serata in programma per venerdì 2 dicembre presso la Sala Liberty del Circolo Filologico Milanese (Via Clerici, 10, Milano, ore 21), che vedrà esibirsi sul palco il musicista e chirurgo plastico Paolo Nulli, in un concerto per pianoforte, a sostegno, come detto, delle iniziative Fondazione Mantovani Castorina, alla vigilia della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre.
Durante l’evento – che sarà un’occasione particolarmente utile per riflettere sul diritto alla cultura e al tempo libero per tutti, così come sancito dalla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità – i rappresentanti della Fondazione illustreranno anche il loro progetto di sostegno all’adeguamento del Circolo Filologico Milanese, perché i suoi spazi possano essere aperti a tutte le persone con disabilità.
Attiva nei confronti delle persone con grave disabilità intellettiva e neuromotoria, la Fondazione Mantovani Castorina è nata a Milano per volontà di un gruppo di genitori di persone con disabilità grave, insieme a medici e professionisti, che hanno deciso di mettere in campo le loro esperienze, competenze e forze, con l’obiettivo di affrontare in modo nuovo la visione della disabilità grave.
Ne è presidente onorario una “firma” nota anche ai Lettori del nostro giornale, vale a dire Antonio Giuseppe Malafarina, uno dei componenti dello staff di InVisibili, il blog del «Corriere della Sera.it» dedicato alla disabilità. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: francesca.naboni@gmail.com; segreteria@fmc-onlus.org.
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Torna, ad intervalli regolari, il dibattito sulla felicità È quello riguardante eventuali interventi di chirurgia estetica sulle persone con sindrome di Down, per "correggere" le caratteristiche dei loro lineamenti, "migliorandone l'aspetto". Lo spunto proviene da una notizia di…
- Il Disegno di Legge Zan e la disabilità: opinioni a confronto Riceviamo un testo dal sito «Progetto Autismo», a firma di Monica Boccardi e Paolo Cilia, che si riferisce, con toni critici, a un contributo da noi pubblicato, contenente due opinioni…