Nel corso di un incontro con una delegazione della Direzione Nazionale UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) – durante il quale sono state poste tra le altre le questioni riguardanti il diritto allo studio, le pari opportunità e la suddivisione delle competenze Stato/Regioni/Province, con particolare attenzione ai compiti di prevenzione, cura e riabilitazione dipendenti dal Sistema Sanitario Nazionale – la deputata Sesa Amici, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (Riforme Costituzionali e Rapporti con il Parlamento), si è impegnata, nella sua qualità di rappresentante del Governo, a proseguire nella messa a punto di un sistema che riconosca il voto elettronico a fianco di quello assistito, per i cittadini che ne richiedano l’utilizzo, garantendo loro la massima autonomia e la segretezza del voto.
In tal senso, Amici ha accolto con entusiasmo la proposta di collaborazione fornita dall’UICI, per raggiungere tale obiettivo, portando l’esperienza di chi vive in prima persona il problema della cecità e delle sue conseguenze. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Chiara Giorgi (chiagiorgi@gmail.com).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Disabilità e Governo: un appello L'appello “Disabilità e Governo”, di cui «Superando.it» pubblica il testo integrale, è rivolto al Presidente del Consiglio, alle forze politiche che sostengono il Governo e alle Federazioni delle persone con…
- Progetto di Vita: anatomia di un Decreto Il recente Decreto Legislativo 62/24, applicativo della Legge Delega 227/21 in materia di disabilità, è stato giudicato da più parti come una vera e propria riforma radicale sul concetto stesso…