L’obiettivo è avere, entro il 2024, centosessanta stazioni accessibili alle persone con disabilità: punta a questo risultato – come si può leggere in una nota pubblicata da «West – Welfare Società Territorio» – l’articolato patto sottoscritto dal Governo francese con la SNCF, vale a dire la Società dei Trasporti Ferroviari del Paese transalpino.
In tale documento, infatti (disponibile in versione integrale in francese), sono elencate le tappe ritenute necessarie a compiere l’opera, guardando da una parte alle strutture, dall’altra alla formazione del personale sulla presa in carica dei viaggiatori con disabilità.
«Si prevede – come si legge nella nota di “West” – di agire su due fronti. Il primo, il design e l’architettura di banchine, accesso alle piattaforme, sale d’attesa, percorsi, segnaletica, banchi o aree di informazione e di vendita, distributori automatici di biglietti, servizi igienici. Il secondo che prevede una formazione a tappeto legata alle esigenze dei cinque principali tipi di disabilità (visiva, uditiva, motoria, psichica e intellettiva). Azioni che si rendono fondamentali alla luce del fatto che in Francia, ogni anno, 5 milioni di passeggeri con un handicap prende il treno autonomamente, 2 milioni di genitori si spostano con un passeggino e il 25% dei viaggiatori ha più di 60 anni».
Dati sicuramente interessanti, così com’è interessante in generale la “scommessa” lanciata dal Governo francese e dalla Società SNCF, da seguire con attenzione nei suoi sviluppi e da leggere, naturalmente, con uno sguardo non certo distratto ad eventuali e quanto meno auspicate iniziative simili anche da parte della Rete Ferroviaria Italiana. (S.B.)
Ringraziamo per la segnalazione Gabriele Favagrossa.
Articoli Correlati
- Dopo di noi da creare “durante noi“* L'organizzazione del futuro di una persona con disabilità: quali sono le tutele giuridiche esistenti? In quali ambienti si potrà svolgere la vita di quella persona? E con quali fondi? Un…
- Sono diventate trecento le stazioni del Circuito Sale Blu Diventano trecento, alla luce dell’inserimento di venti nuovi scali in dodici Regioni italiane, le stazioni ferroviarie del Circuito Sale Blu, che fornisce assistenza ai viaggiatori con disabilità e a ridotta…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…