«Una malattia come la sclerosi multipla – spiegano dall’AISM di Roma (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) – coinvolge l’intera rete familiare e amicale. L’impatto della patologia, le reazioni emotive, i bisogni, la definizione di progetti inevitabilmente impattano sulla vita di chi è accanto e si prende cura della persona con sclerosi multipla. Non sempre, però, questi vissuti e bisogni trovano spazio per esprimersi, né trovano risposte adeguate».
Partendo dunque da questi presupposti, la stessa AISM di Roma ha promosso due incontri dedicati esclusivamente a chi si prende cura di persone con sclerosi multipla (familiari, assistenti familiari o caregiver, badanti ecc.), intitolati Aver cura di Sé nei percorsi di assistenza alle persone con sclerosi multipla.
Sabato 25 febbraio e sabato 18 marzo (sede dell’AISM di Roma, Via Cavour, 179/a, ore 9.30-15.30): queste le date previste per le due giornate, che con il contributo di due psicologhe collaboratrici dell’Associazione capitolina ed esperte dell’argomento, si porranno l’obiettivo di agevolare il confronto, informare e fornire strumenti per affrontare la sclerosi multipla giorno dopo giorno. (S.B.)
Gli incontri sono gratuiti, previa iscrizione (agli iscritti è richiesta la partecipazione ad entrambi). Per informazioni: aismroma@aism.it (tel. 06 4743355).
Articoli Correlati
- Il riconoscimento del caregiver familiare In Italia la figura del caregiver familiare - colui o colei che a titolo gratuito si prende cura in modo significativo e continuativo di un congiunto non autosufficiente a causa…
- Quel che davvero servirebbe ai caregiver familiari «Di fronte a una Proposta di Legge - scrive Simona Lancioni - contenente approssimazioni, ambiguità, inesattezze e “mezze promesse” di interventi e servizi mai esigibili, per realizzare i quali lo…
- Le Regioni che si muovono sui caregiver: una Proposta di Legge della Toscana Presentata dalla Giunta Regionale Toscana, la Proposta di Legge Regionale avente ad oggetto le “Disposizioni per la promozione ed il riconoscimento della figura del caregiver familiare” è stata trasmessa al…