Un premio dedicato al 2 aprile, Giornata Mondiale dell’Autismo

Lo ha indetto l'Associazione ProgettoAutismo FVG di Cavalicco (Udine) e si rivolge a insegnanti, genitori, educatori e operatori che abbiano realizzato un breve video nel quale si dimostri l'efficacia nell'educazione di soggetti autistici ad acquisire abilità diverse. Termine ultimo per partecipare, naturalmente, il 2 aprile prossimo

Donna adulta gioca con bambino autistico«Il 2 aprile sarà la Giornata Mondiale dell’Autismo, la giornata delle nostre famiglie, dei nostri ragazzi, delle loro “speciali esigenze” di apprendimento, di vita quotidiana. E a tale data abbiamo scelto di riferirci nell’intitolare il nostro Premio, con il quale intendiamo promuovere l’efficacia dell’utilizzo dei video come strategia per l’insegnamento di nuove abilità ai nostri ragazzi affetti da autismo. Siamo certi, quindi, che molti insegnanti, genitori, educatori e operatori invieranno con entusiasmo il proprio lavoro».

Così viene presentato dai responsabili dell’Associazione ProgettoAutismo FVG di Cavalicco (Udine) il Premio 2 aprile: come ho insegnato a…, promosso dall’Associazione stessa in collaborazione con Lucio Cottini, docente di Pedagogia e Didattica Speciale alla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Udine, che sarà il referente scientifico dell’iniziativa.
Come detto, vincerà chi avrà realizzato un video di breve durata (massimo cinque minuti), che abbia dimostrato efficacia nell’educazione di soggetti autistici ad acquisire abilità diverse. Questo anche perché «trovare modelli di insegnamento efficaci per i bambini con autismo – come si legge nel bando – è un’esigenza primaria per la loro crescita ed educazione e in questo ambito il video-modeling si pone sicuramente come uno strumento di notevole efficacia per la sua immediatezza e capacità di attrarre l’attenzione del bambino».
Inoltre, la costituzione di un «Centro di documentazione, raccolta e divulgazione di strumenti di questo genere, a disposizione di famiglie, insegnanti ed educatori, è uno dei principali obiettivi dell’Associazione ProgettoAutismo FVG» e potrà fornire all’Università di Udine «una fonte di studio per poter migliorare ulteriormente conoscenze e competenze sulle tematiche legate all’autismo».

Da segnalare infine che tutte le opere dovranno pervenire entro le ore 14 del 2 aprile prossimo presso la sede di ProgettoAutismo FVG (Via Sottovilla, 8, 33010 Cavalicco – Udine). (S.B.)

Per ogni ulteriore informazione: ProgettoAutismo FVG ONLUS, tel. 329 9299803, progettoautismofvg@yahoo.it.
Share the Post: