
«Saremo finalmente liberi di muoverci, di andare, di salire e di scendere in uno spazio veramente per tutti, ossia per noi, persone con disabilità in carrozzina, dopo la rimozione dei dislivelli e la creazione di rampe a norma, ma anche per le persone con disabilità visiva, grazie ai percorsi tattili funzionali e mirati, per i genitori con i passeggini, che non dovranno più fare veloci gare di sollevamento, per le persone anziane che non dovranno “scalare” i dislivelli dei marciapiedi o per chi sia temporaneamente infortunato e non riesca a muoversi liberamente».
È questo il soddisfatto commento dei rappresentanti dell’Associazione Zero Gradini per Tutti di Porto San Giorgio (Fermo), che con il suo impegno è stata un po’ l’“anima” della recente ristrutturazione di Piazza Matteotti, centralissimo sito della località marchigiana (oltreché dei marciapiedi e delle vie ad essa attigue), intervento voluto dall’Amministrazione Comunale all’insegna dell’accessibilità, dimostrando grande lungimiranza e sensibilità civica.
«Quanto è stato fatto in Piazza Matteotti – ribadiscono ancora da Zero Gradini per Tutti – è stato certamente realizzato per le persone con disabilità, ma sarà fruibile da tutti, perché se è compito della politica essere il motore di certe iniziative e di tali lavori, spetta poi al senso civico destinarli concretamente a tutta la cittadinanza. E in tal senso, resta solo un ultimo passo da compiere da parte di tutti: quello di mantenere la piazza e i suoi percorsi fruibili, senza parcheggiare davanti alle rampe, senza lasciare biciclette sui marciapiedi o sui percorsi speciali, senza cioè creare nuove barriere, di fatto architettoniche, in verità culturali. Ma per il momento godiamoci e lasciamo godere questi spazi “a zero gradini per tutti”!». (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: zerogradinipertutti@gmail.com (Pasqualino Virgili).
Articoli Correlati
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…
- Intervista doppia su disabilità e dintorni Due esperienze di vita a confronto, due generazioni diverse che parlano di disabilità e di tutto ciò che ruota intorno ad essa, dalle emozioni più personali alle grandi questioni come…
- Un passo avanti, due passi indietro? Profonda delusione era stata espressa dal presidente dell'EDF (European Disability Forum), Yannis Vardakastanis, al momento dell'adozione da parte della Commissione Europea di una bozza di direttiva sulla non discriminazione per…