
«Questa idea mi è nata perché anni fa avevo conosciuto una signora che lavorava all’Ufficio Anagrafe del Comune di Trento, la quale mi disse che sapeva distinguere le foto ritratto dei sordi da quelle degli udenti. Ho deciso quindi di proporre una serie di ritratti fotografici di persone sorde in primo piano, ma tra queste vi è anche una persona udente, il tutto per far capire se e quali siano i piccoli dettagli che fanno la differenza».
Così Giacomo Albertini, fotografo e laureato in architettura, persona sorda che da alcuni anni lavora sulla fotografia sociale, dedicandosi in particolare alla disabilità e alle malattie rare, presenta il proprio interessante progetto intitolato appunto Facce da sordi, che si concretizzerà nei prossimi giorni nell’omonima esposizione di Reggio Emilia (Via Roma, 22), all’interno del Festival di Fotografia Europea Circuito OFF.
L’inaugurazione di Facce da sordi è in programma per domani, venerdì 5 maggio (ore 19) e la mostra sarà poi visitabile a ingresso libero sabato 6, domenica 7, sabato 13 e domenica 14. (S.B.)
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: albertinigiacomo@gmail.com.
Articoli Correlati
- Sordocecità, la rivoluzione inclusiva delle donne Julia Brace, Laura Bridgman, Helen Keller, Sabina Santilli. E poi Anne Sullivan. Le prime quattro erano donne sordocieche, la quinta era “soltanto” quasi completamente cieca, ma non si può parlare…
- L’arte elogia la follia: la malattia mentale nelle opere dei grandi artisti Spazia dal Medioevo ai giorni nostri il ricco approfondimento dedicato al rapporto tra arte e follia, curato da Stefania Delendati, che scrive tra l’altro: «In un certo senso l’arte, se…
- L'integrazione scolastica oggi "Una scuola, tante disabilità: dall'inserimento all'integrazione scolastica degli alunni con disabilità". Questo il titolo dell'approfondita analisi prodotta da Filippo Furioso - docente e giudice onorario del Tribunale dei Minorenni piemontese…